OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] l’aver Galileo contravvenuto all’ordine ingiuntogli nel 1616: pubblicando il Dialogo, lo scienziato aveva portato argomenti efficaci in favore del movimento della Terra e si rendeva così sospetto di aderire a una dottrina condannata dalla Chiesa; fu ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] statuti in archivi e biblioteche, che lo terrà impegnato sino alla morte. Mentre attendeva a F. Patetta, F. Ruffini); E. Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'Impero romano al secolo decimosesto, in Storia del diritto ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] Nel 1960 fu vincitore di concorso per una cattedra di scienza delle costruzioni in Italia e fu chiamato presso l’Università Levy; Why the earth quakes, 1995 (ed. italiana Perché la terra trema. Storia di terremoti e vulcani, Milano 1998), con M. Levy ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] all'abate Perolino, priore dei domenicani, un pezzo di terra nella contrada di S. Maria della Chiavica, per consentire crogiolo dei metalli; la seconda propone una classificazione delle scienze sulla base di elementi tratti da Agostino, Aristotele ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] l'istruzione.
Nel 1930 l'H. si laureò in scienze agrarie all'Università di Firenze, figurando tra i migliori -23; R. Romano, G. H. pedologo umanista, in P. Bertolini et al., Terra e lavoro nel Lodigiano, a cura di M. Magri - A. Scarpelli, Roma 1997, ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] de la Société préhistorique française, 24 juillet 1913). Le scienze naturali, grazie al M., aprivano un dialogo con l’ grotta Romanelli (Industria paleolitica (aurignaziana) della grotta Romanelli in Terra d’Otranto, in Arch. per l’antropologia e la ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] cui si riferiva era la piccola patria, ossia la terra bergamasca. Il successo delle Osservazioni gli consentì tra l 23 genn. 1817 con la prima riunione del neocostituito Ateneo di scienze, lettere ed arti.
Entrata Bergamo nel Regno lombardo-veneto, il ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] , 1805, vol. 5, pp. 81-120) e la Storia di quei bolidi, che hanno da se scagliato pietre alla Terra (in Atti dell’Accademia delle scienze di Siena detta de’ Fisiocritici, 1808, vol. 9, pp. 1-29), in cui, compiuta un’anamnesi storica dei fenomeni ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] un antico acquedotto fiorentino e una breve nota sulla terra dei lagoni del Volterrano.
Durante il governo di meriti di G. G. nell'avanzamento della chimica, in Atti della Soc. toscana di scienze natur., VIII (1886), 1, pp. 77-100; R. Grassini, G. G. ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] guerra sarebbero tornati ai loro paesi in cerca di lavoro e di terra» (Monticone, 1961, p. 154) – era stato affidato il pp. 159-171, 231-257; Pontina, Regione, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, XXVII, Roma 1935, pp. 897-900, tavv. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...