TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] tutto piacemi di rammentare, essere stata la Svezia la terra prediletta della chimica, in quantochè tre grandi luminari sursero bagno di S. Gonda presso il villaggio della Catena, in Giornale di scienze ed arti, 1816, vol. 1, pp. 64-70; Ricerche sul ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] fu nominato socio corrispondente dell’Imperiale Regio Istituto di scienze, lettere e arti, da poco rifondato dall’imperatore di austriacantismo e di sentimenti antitaliani.
In terra trevigiana Zinelli confermò il suo orientamento fermamente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] a S. Paternian in "casa propria", possiede un po' di terra presso Asolo, dei "campi" ed un paio di "casette" nonché Bibliogr. militare italiana, Torino 1854, p. 20; F. Cavalli, La scienza pol. in Italia, II, Venezia 1873, pp. 140 ss.; G. Cavazzuti ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] Sanità (che, non a caso, G. Prati terrà presente nel Canto di Igea)prescindendo dalla soluzione pariniana Documenti della vita e dell'arte di F. C., in Atti dell'Acc. ligure di scienze e lettere, I (1941), pp. 173-205; P. Berselli Ambri, L'opera di ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] e la sorella Lina (1903-1984).
Si laureò con lode in scienze agrarie presso il Regio istituto agrario di Perugia il 4 luglio 1912. l’obiettivo di promuovere la redistribuzione della terra e la formazione della piccola proprietà coltivatrice ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] dal botanico C. Spegazzini dalla Patagonia e Terra del Fuoco (Epatiche raccolte alla Terra del Fuoco dal dott. G. Spegazzini provincia di Verona, in Atti e memorie dell’Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, LXXXVII (1911), pp. 51-85; In ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] filosofica alla discussione sull'oggetto proprio della scienza naturale (che egli ritiene essere la riveste nella cosmologia aristotelica, e dall'altro sull'ipotesi che la terra, pur emergendo dalla superficie delle acque, sia però attraversata, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] vaso di bronzo, sulla materia grassa ricavata da talune terre rinvenute a Pompei, sull'oro trovato negli affreschi, morte, fu pubblicato sui Rendiconti della R. Accademia d. scienze fisiche e matematiche di Napoli nel 1880e riguarda il contenuto in ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] opporsi alla lotta e alla propaganda sovietica contro l’autonomia della scienza, entrando in aspra polemica con i vertici del suo partito. dedicato all’evoluzione è anche Storia dell vita sulla terra. L’evoluzione degli animali e delle piante (Milano ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] 1904, scatenate dall’adulterio della moglie, lo allontanarono dall’insegnamento e, progressivamente, dallo studio delle scienze della Terra, alle quali rivolse, tuttavia, alcuni ultimi lavori sulla distribuzione delle piogge e delle nevi nelle Alpi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...