PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] ) and some geological implications, con M.A. Conti et al., in Terra nova, XVI [2004], pp. 331-337).
La figura di Pallini, verso gli studenti, dei quali era oggetto di venerazione, e la scienza pura, cui avrebbe consegnato la sua vita. A ciò si unì ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] mentale e morale; la libertà che sgombra di oligarchi la terra e di despoti il cielo» (p. 113): parole M. Bertolotti, La famiglia Sacchi, in La repubblica, la scienza e l’uguaglianza. Una famiglia del Risorgimento tra mazzinianesimo ed ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] al contempo alla lettura di testi di filosofia della scienza (L. Büchner, H. Spencer) portatori di politica e imprenditoriale che molto aveva contribuito allo sviluppo economico della sua terra.
Il G. morì a Parma il 18 giugno 1949.
Lasciò un ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] illustrò l’arcipelago britannico e la regione germanica in La Terra. Trattato popolare di geografia universale (Milano 1890-1894), della sua geografia, il valore civile della sua scienza.
Fonti e Bibl.: Cremona, Biblioteca statale, Manoscritti ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] un legame di sincera amicizia.
Musmeci pensava che la scienza delle costruzioni, così precisa nel verificare con il convesso a formare quattro archi che toccano lievemente o la terra o la soletta carrabile, appoggiandosi come sulla punta delle dita ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] sulla dinamica della galassia, sulla rotazione della Terra e sul problema dell’orientamento dei piani L’osservatorio astronomico di Brera nel XX secolo. Le persone, i luoghi, la scienza, a cura di G. Trinchieri - S. Sandrelli, Trieste 2015, pp. 15 ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] siffatta conciliazione dipende l'armonia sociale, oggetto della vera scienza economica".
La musa del G. - talora impacciata tale da richiedere rimedi eroici come quelli suggeriti anni prima nella Terra promessa.
Dal 1862 in avanti il G. continuò a ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] e Milano.
Opere: Sul romitorio di Belvedere in Carovigno Terra d’Otranto, Napoli 1844; Brindisi e Ferdinando II o il Popolo d’Italia, n. 142, 24 maggio 1863; Le promesse della scienza, Napoli 1863; Lettera a Giuseppe Mazzini del 23 marzo 1864, in L ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] di Como. Poco dopo, nel '99, fondò la Rivista di scienze biologiche, cui collaborarono i nomi più prestigiosi di quegli anni: il orientato all'origine dell'uomo attraverso la storia della Terra - che potrebbe essersi prodotta anche in altra "porzione ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] attraverso le lingue parlate dai diversi popoli della Terra. Al trattato faceva seguito, con paginazione a Giambattista Vico, Bari 1949, ad Indicem; Id., Commento stor. alla seconda Scienza nuova, I-II, Roma 1949-1950, ad Indicem; G. Marchetti, Il ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...