PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] solo, ma generatrice universa; la dea che è insieme montagna, acqua, terra gravida dell’umano lavoro, albero, animale, donna; la dea che senza di Aristide Calderini nei Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, C (1966), pp. 101-104, ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] geologici dell'Italia meridionale.
Ebbe sempre a cuore la sua terra natale, la Puglia, di cui studiò i terreni pliocenici, di Benevento, in Atti d. Soc. ital. per il progr. d. scienze [1910], Roma 1911, pp. 797-800.
Nuove osservazioni su L'Elephas ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] dell'Aporti diplomandovisi nel 1846.
Emilia Mariani, che terrà nel 1894 la commemorazione della D. proprio nell'istituto in una serie di articoli comparsi su vari periodici come La Scienza pratica e La Famiglia, e su L'Economia domestica e Istruzione ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] in Terrasanta). Si tratta di un dialogo tra l'Infinito, o scienza rivelata, e il Finito, l'umana ragione, su argomenti e riflessioni edite dell'A. le seguenti opere: Il viaggio di Terra Santa e di Gerusalemme, Lettera al serenissimo duca di Urbino ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] del carattere individuale di ognuna di esse.
A suo dire, se l’Inghilterra era la terra dell’industria, la Francia della politica e la Germania della scienza, l’Italia era quella delle belle arti (Voyages historiques et littéraires en Italie, in Le ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] tenuta il 14 dicembre 1914, in Atti della Società italiana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale di Milano, 1915 priorità tra Antonio Stoppani e T. V. sul calorico della Terra. Da una lettera autografa dello Stoppani al V. del 1878 ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] del 1889 sulla dimostrazione della sfericità della Terra studiando l’immagine del Sole riflessa nel e l’Osservatorio astrofisico di Catania, in Bollettino delle sedute dell’Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 4, 1955, vol. 3, n. 1, ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] , negli anni del dibattito sull’età della Terra; i suoi studi in questo campo furono raccolti 571-627; I. Chinnici, A. S. S.J. (1818-1878), in Dizionario interdisciplinare di scienza e fede, a cura di G. Tanzella-Nitti - A. Strumia, II, Roma 2002, pp. ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] nativa inclinazione allo studio rivendicativo degli umanisti della sua terra, che aveva fama di Beozia veneta e che quale tuttavia il C. credette sinceramente, di affrancar la scienza italiana dal presunto servaggio alla filologia classica tedesca.
I ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] legame che essa instaurava tra la famiglia coltivatrice e la terra. Legame dal quale dipendeva, da un lato, la agrario toscano).
Proprio in relazione al problema del rapporto fra scienza e agricoltura pratica, egli integrò la sua azione di insegnante ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...