ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] al comune benessere», in cui le macchine, il capitale e la scienza non siano più avversi al lavoratore ma a lui alleati. Sarebbe stato vigore i principi dell’uguaglianza e della fratellanza (La Terra, 19 e 26 novembre 1911).
Tuttavia nel maggio del ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Cl. di scienze morali, storiche e filologiche, IV (1929), pp. Aprosiana, IX (2001), pp. 147-158; P. Nestola, La riforma in Terra d’Otranto: tra ritardi e aspettative, in Nuova Messapia, IX (2005), pp ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] . Pubblicò uno studio dedicato alla Educazione popolare (in Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, 1838, vol. 21, pp. 238 , sia in qualità di proprietario di vasti possedimenti in Terra di Lavoro e nell’area vesuviana. Nel 1855 le ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] dell’Italsider di Taranto, per la diga in terra dell’Eleuterio, per il porto di Gela, per al 1965; Istituto della Enciclopedia Italiana, Archivio storico, fondo Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Appendice IV, 1972/05/13-1987/07/30, s ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] questo tema lacerante, lasciando parlare Levi, «il testimone sulla terra» (Necrologio per Primo Levi, in La Stampa, 11 . Babini, L. N. Momigliano, in Scienza a due voci. Le donne nella scienza italiana dal Settecento al Novecento, http://scienzaa2voci ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] 18 ottobre 1944.
Frequentò la scuola media nel Collegio di Terra Santa a Roma, dove si trasferì il 3 ottobre a cura di L.D. Chrupcała, Milano 2010; M. P. francescano archeologo tra scienza e provvidenza, a cura di G.C. Bottini - M. Luca, Milano 2010; ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] ristretto circolo che condivideva con Medici interessi per le scienze occulte. Particolarmente eloquente, in tal senso, una insieme con il pievano, alle frequenti dispute sul tema che «la terra si muove et che il cielo è immobile» presso il convento ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] , il Di L. Delle Colombe contro il moto della Terra, (in Opere di G. Galilei, III, 2, s., 444 ss.; XVI, pp. 198 s.; XX, p. 422; V. Viviani, Scienza universale delle proporzioni, Firenze 1674, p. 105; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accad. Fiorentina ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] Rioja 1998, pp. 219-230; M.C. Bonci - M. Firpo, Dalla prima cattedra di storia naturale al Dip.Te.Ris.: il percorso delle scienze della terra nell’Ateneo genovese, in La Berio, XLVII (2007), 2, pp. 12-17 (con un ritratto del M.); A.M. Pastorini - M.C ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] in Sicilia conservò sempre un piacevole ricordo per quella terra che gli ridette la salute.
Riprese quindi gli studi che ottenne nel 1935, da parte dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, il premio della Fondazione Cagnola.
Dopo essere stato ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...