FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] nel 1862; ma nel frattempo alcune parti erano state pubblicate come singole monografie (La terra e le sue meraviglie. Cenni..., Torino 1850; Prime linee di scienza commerciale, ibid. 1853; Fede e ragione. Guida alla dottrina religiosa pei giovani ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] pitture di gusto archeologico nella sala pompeiana del piano terra. Nello stesso periodo ultimò i dipinti del portico artisti siciliani tenuta nel 1957 presso il Circolo reale "Arte e scienza" di Gand e alla I Mostra sindacale d'arte degli artisti ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] , Spoleto 1969, pp. 293 s.; M. Nobili, Vassalli su terra monastica fra re e principi: il caso di Bobbio (seconda metà del Id., Il governo abbaziale di Gerberto a Bobbio, in Gerberto, scienza, storia e mito. Atti del Gerberti Symposium, Bobbio… 1983, ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] planisfero del 1604 allegato al Trattato universale… de tutta la Terra, di U. Monti (ms. nella Bibl. Ambrosiana di Milano 1985, pp. 182-198; J. Schulz, La cartografia tra scienza ed arte. Carte e cartografi nel Rinascimento italiano, Ferrara 1990 ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] egli si rivolse al Vallisnieri, col quale terrà fino al 1718 una nutrita corrispondenza, che offre D. C., ibid., IX (1919), pp. 1922; G. Stefanini, D. C., in Gli scienziati ital. dall'inizio del Medio Evo ai nostri giorni, a cura di A. Mieli, I, 1 ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] 'importanza del rapporto tra filologia ("scienza verbale") e filosofia ("scienza reale"), espose compiutamente le linee ispiratrici
In questi anni, soprattutto nel periodo trascorso nel 1775 nella terra natia, lo J. si diede a un'intensa attività di ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] evoluzione della proprietà - Dalla proprietà collettiva della terra alla privata nel corso di nascimento degli l'accentuato interesse per la ricerca storica (Filosofia del diritto e scienza storica dell'incivilimento, in Riv. ital. di sociol., XVII ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] insegnamenti genovesiani cercò di migliorare le condizioni economiche e morali dei suoi fedeli. Sostenitore delle nuove conoscenze nella scienza agraria, seguendo l'esempio dei fratelli D. e F.A. Grimaldi in Calabria, del marchese G. Palmieri nel ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] legato al fatto che essi operavano nella penisola allora terra di elezione di artisti, letterati e poeti provenienti da nel 1866 socio dell'Accademia iugoslava delle arti e delle scienze e assunto presso il Museo archeologico di Zagabria di cui ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] e fino al Gargano, e poi in seguito in quasi tutta la Terra di Bari e nel Leccese, passavano al Gussone per essere classificati e morte del Cua la cattedra di agricoltura nella facoltà di scienze naturali all'università di Napoli, che era stata di N ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...