L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] Volta.
Dieci anni dopo, entrò in scena un altro scienziato di impostazione laplaciana, Siméon-Denis Poisson (1781-1840), attribuire a una temporanea magnetizzazione del ferro da parte della Terra. La Royal Military Academy di Woolwich (vicino Londra) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] l'altro, di determinare la velocità assoluta della Terra ‒ essi introdussero opportune modifiche nel sistema di ipotesi e sicuro che la sana e sobria realtà, per gli scopi della scienza, coincide con ciò che è (o può essere) osservato" e perché ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] Fermi aveva dimorato da lungo tempo lavorando la terra, e fu il primo della famiglia ad , Introd. a Proceed. of the Int. Symp. on N. Bohr, in Riv. di st. della scienza, II (1985), pp. 341-56; B. Pontecorvo, E. F., Pordenone 1993;S. D'Agostino-A ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] materia, come i campi di studio centrali di una scienza definita da poco tempo 'fisica sperimentale'. Divenne quindi urgente quindi impiegasse un tempo maggiore oppure minore per raggiungere la Terra a seconda che Giove, nella sua orbita, fosse più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] nei fluidi, con due metodi. Per quanto attiene alle scienze matematiche, è giusto che io astragga quanto più è 586), e ne ricava la conseguenza che il centro comune di gravità della Terra, del Sole e di tutti i pianeti è in quiete (assoluta); (b ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Universo più giovane di alcune sue parti costituenti, inclusa la Terra.
Nuclei e particelle
Fino al 1920 si era creduto e ad altri tipi di legami. Il più autorevole tra gli scienziati che per primi lavorarono in questa direzione fu l'americano Linus ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] stampato (Dissertation sur le mouvement diurne de la terre, Berlin 1756) e l'Accademia lo nominò membro . Masotti, Scritti inediti di P. F., in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LXXVI (1942-43), 2, pp. 286-315; LXXVII (1943-44), 1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] matematico alle varie componenti di un fenomeno fisico e alle loro relazioni. Per esempio, un modello del sistema Terra-Luna può essere costituito da due punti (geometrici) nello spazio tridimensionale, ai quali siano associati due parametri (le ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] di questi risultati è discutibile e la vera pietra miliare per la scienza fu posta nel 1967, quando Dyson e Lenard (v., 1967) dunque dalla differenza di temperatura tra il Sole e la Terra, e se la morte termica avesse stabilito l'equilibrio in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] viene considerato in molti scritti moderni di storia della scienza come il modo giusto di formulare i risultati originali era però largamente qualitativo, basato sull'idea semplice che la Terra dovesse ruotare sotto il pendolo e quindi dar luogo al ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...