Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] caratteri cuneiformi, dando così inizio all’assiriologia, la scienza che ci ha restituito le civiltà sumerica, babilonese nuovamente l’impresa, attaccando la Grecia per mare e per terra. Il suo enorme esercito fu trattenuto dal re spartano Leonida ...
Leggi Tutto
panteismo
Raffaele Savigni
La fede in una forza divina che pervade l’Universo
In alcune tradizioni religiose, soprattutto in Oriente, la divinità è concepita come il Tutto, una forza che pervade l’Universo [...] , e cerca di conciliare le scoperte della scienza moderna con le aspirazioni spirituali dell’uomo contemporaneo della creazione: essi attribuiscono talora alcune caratteristiche divine alla Terra, considerata come un grande organismo, e i gruppi ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] di Althan (1724); e infine, nel 1725, i Principi di una scienza nuova,esponendogli i suoi dubbi e le sue amarezze, e ricevendone ancora da Sorrento, I Cappuccini della Provincia monastica di Napoli e Terra di lavoro, S. Agnello di Sorrento 1879, p. ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] -scolastica i più solidi risultati della nuova scienza e introducendo la lettura di Leibniz e ; ma le non buone condizioni di salute e la riluttanza a lasciare la terra ove era sempre vissuto lo indussero a rifiutare l'offerta. Rimase a Palermo, ...
Leggi Tutto
New age
Ernesto Assante
Nuova spiritualità, nuova musica
Nato e diffusosi nella seconda metà del Novecento, il movimento new age predica la necessità di un rinnovamento spirituale e l’aprirsi di una [...] tecnologico e propone una nuova visione della vita del pianeta Terra. Una visione intrisa del credo ecologista, ma che pone dal quale far rinascere un rapporto credibile tra l’uomo, la scienza e l’ambiente.
L’idea di una nuova musica
La formula new ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...