FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] va qui alla ideazione di orologi non solo ad acqua e a terra, ma ad aria e a fuoco, misurando il tempo della and works of G. F., in Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, I (1976), pp. 5-28; Id., Archimedes in the Middle ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] che gli conferì senza concorso la cattedra, che egli terrà fino alla morte. L'amicizia con il Garelli, , Labotanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Mem. dei R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), p. 52; ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] agricole, un investimento molto fruttuoso, poiché il valore della terra decollò seguendo l’andamento della seta che, tra gli di Odoardo Tabacchi e di Roberto Focosi. Appassionato cultore di scienza e tecnica, non esitò a salvare dal fallimento, nei ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] (aristotelica ma questa volta anche platonica) dell'origine dei metalli dalla commistione di acqua e terra per negare le possibilità dell'alchimia come scienza creatrice del vero oro (potrà solo creare un metallo simile all'oro alla vista ma non ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] suo figlio e tuttavia la sua gioia per il ritorno nella terra degli avi, tanti dei quali servirono la Chiesa; egli proclama fresca età cognizione maravigliosa d'ogni sorte di lettere e di scienza".
Il 12 giugno 1589 egli fece redigere un documento di ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] intorno al mondo, ibid. 1872; La formazione della terra vegetale per l'azione dei lombrici, ibid. 1882). Dal pp. 2622 s.; A. Scaringella, L'etica della volontà, il culto della scienza. M. L. fra "questione morale" e divulgazione del sapere, tesi di ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] moto uniforme e rettilineo "dalla superficie della Terra verso il cielo". Tale supposizione, condivisa anche Galilei fino all'Edizione nazionale, VI, Firenze 1961; il Discorso anche in Scienziati del Seicento, a cura di M.L. Altieri Biagi - B. Basile ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] epistolare si stabilì tra il B. e Gaetano Filangieri. La Scienza della legislazione parve nel 1781 al patrizio gallipolino come un'aurora Un processo causato da un naufragio sulla costa della Terra d'Otranto gli fornì l'occasione di esprimere ancora ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] una solida base culturale incentrata sullo studio delle scienze naturali, mostrassero anche uno spiccato interesse per Arena, Stato e diritto in G. P., Napoli 1968; G. Tocci, Terra e riforme nel Mezzogiorno moderno, Bologna 1971, pp. 3-73; P. Macry, ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] prevalentemente sulla gamma dei verdi e delle terre, che costituirà una delle cifre più L. Caramel, I dipinti dell'800 nella collezione Guido Rossi nel Museo nazionale della scienza e della tecnica di Milano, Busto Arsizio 1986, n. 10; M.C. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...