Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] di accettare e anzi di accentuare la differenza tra scienze umane e scienze naturali e di affermare che esistono non uno, ma Homo è la 'più culturale' che sia possibile osservare sulla terra, quella che ha affidato alla cultura le sorti della sua ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] proponendosi di alimentare «due fiamme», quella della scienza moderna e quella della fede cristiana, «cioè proprio paesi di emigrazione, l’Uruguay e l’Argentina che offrivano molta terra non ancora coltivata. L’emigrazione in Uruguay iniziò nel 1856, ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] voler «recidere questo gran ramo dell’albero della scienza e lasciar unicamente alla Chiesa la cura di trapiantarlo è scritto nella nostra Costituzione, avranno un giorno su questa terra pari e piena dignità sociale, saranno da tutti considerati fini ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] da coltivare": il suo obiettivo è valorizzare la terra e le foreste, dandone ai poveri l'accesso contro l'accaparramento dei ricchi.
In un secolo la scienza, da Copernico a Galilei, aveva sovvertito la vecchia concezione del mondo su cui si fondavano ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] 1899, consacrò al Cuore di Gesù il nuovo secolo e tutta la terra.
Il Cuore di Cristo, sanguinante a motivo dei dolori per i mali siano veri oppure no. È evidente come non solo con la scienza ma neppure con un’ottima analisi storica come la sua si ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] il fine più altamente desiderato dall'uomo su questa terra, fine che era appunto la libertà.
Questo capovolgimento ostacola l'avanzamento della filosofia rischiaratrice e della scienza liberatrice, e impedisce il libero sviluppo delle opinioni ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] conduzione delle aziende agricole, nonché di trasmetterli a chi lavorava la terra.
Quello della divulgazione comunque restò un impegno comune a molti uomini di scienza che consideravano l’informazione scientifica un fattore di progresso civile e di ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Con essa iniziava una fase nuova della vicenda oratoriana in terra ambrosiana.
Tra Otto e Novecento, anche nelle altre diocesi italiana (Fuci). L’obiettivo era quello di «ricostruire le scienze e la vita sociale», tramite l’impegno «a rifare la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] prova l'uomo. Al-Ǧāḥiẓ non scrive, dunque, un trattato di scienze naturali, ma un'antologia asistematica che include quasi 400 specie animali, (un equivoco tra il riccio di mare e quello di terra avrebbe, per es. portato ad affermare che quest'ultimo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] anche i più antichi, provenienti da ogni parte della terra, rappresentano gli esseri umani riuniti in gruppi e comunità, L., Nascita e sviluppo della società civile, in "Sociologia. Rivista di scienze storiche e sociali", n.s., 1995, XXIX, 1, pp. 5- ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...