Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] , l’economia e la storia
La teoria politica, cui Hume si ispira, è principalmente contenuta nei Discorsi politici (1752). Hume tenta la definizione di una scienzapolitica che contribuisca più delle altre scienze al pubblico bene e che si ponga lo ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] Zustands, der Chimäre des künstlichbürgerlichen entgegengesezt (1816-1825), 6 voll., Aalen 1964 (tr. it.: La restaurazione della scienzapolitica, Torino 1963).
Hobsbawm, E.J., Ranger, T. (a cura di), The invention of tradition, Cambridge 1983 (tr ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] cristiano et l’insegni com’egli possa o apprendere o tingersi almeno di scienza tale». Tutti infatti – proseguiva Minucci – sono bramosi di apprendere la scienzapolitica e, se non vogliono ricorrere a Tacito,
ricorrono a bere quel che sta nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] al centro della moderna scienzapolitica, non è mai stato, né tantomeno lo è oggi, una categoria della scienza economica. Non solo perché l’economia moderna, e ancor più quella contemporanea, non vede normalmente relazioni tra persone ma individui, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienzapolitica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] i quali discuterà, passo passo, tutti i suoi lavori, dando vita, sotto l’impulso di Bobbio, a un Centro studi di scienzapolitica che, dopo la sua scomparsa, gli verrà intitolato (e che ha avuto vita fino al 2012 sotto la direzione di Luigi Bonanate ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] demagogiche o populistiche o dalla mitizzazione delle esperienze passate, gli studi in tema di diritto e di scienzapolitica hanno dedicato maggiore attenzione alle aspettative della gente comune, agli spazi della vita collettiva e alla comunicazione ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] nazionali, nel dibattito scientifico internazionale è divenuto il cavallo di battaglia accanto alle teorie economiche neoliberiste della scienzapolitica e delle teorie dello Stato. L’attuale dibattito è infatti attento a descrivere i nuovi rapporti ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] di un genuino umanesimo antiscolastico. Egli poteva così insistere sul fatto che il fondatore della scienzapolitica moderna, Bacone, come Grozio, fondatore della scienza del diritto delle genti, o anche Montesquieu, che fu poi l'autore da lui più ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] , Settecento riformatore. L'Italia dei Lumi (1764-1790), V, 1, Torino 1987, pp. 350 s., 406; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L'opera di Giovanni Fabbroni (1754-1822), intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989, ad ind ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Venezia, a Roma, nei Pirenei, in Svezia. Da tanto dinamismo non uscirono trattati di scienzapolitica, ma ampi resoconti, cronache dettagliate di uomini e vicende politico-militari, sempre più inclini - con il trascorrere del tempo - a un pessimismo ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...