BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] che, pertanto, convenisse "lasciarla parlare, anziché farla parlare" (Della statistica nei suoi rapporti coll'economia politica e colle altre scienze affini. Prelezione... al corso di statistica della R. Scuola superiore di commercio in Venezia li 3 ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] Il Ponte, LXIII (2007), pp. 91-108; Amore e scienza: lettere di A. M. a Nannina, a cura di V.P. Babini, Reggio Emilia 2007. Sull’attività politica di Murri: T. Zannoni, Il pensiero politico e sociale di A. M.: rievocazioni di attualità in relazione ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] non migliore gli toccò nel 1892. La fine delle ambizioni politiche spinse Tivaroni a portare a termine il progetto di una di Milano (Carte Bertani), l’Archivio dell’Istituto veneto di scienze lettere e arti di Venezia (Archivio Luigi Luzzatti) e l ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] Torino 1965, pp. 5-16; G. Bocca, Storia dell'Italia partigiana, Bari 1966, p. 6; A. Signoretti, La stampa in camicia nera 1932-1943, Roma 1968, ad Indicem;N. Bobbio, Democrazia ed élites, in Saggi sulla scienzapolit. in Italia, Bari 1969, pp. 19-39. ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] un ospedale da campo sul Carso. La sua attività politica riprese dopo la guerra nelle fila del Partito popolare quando nostro tempo, Bologna 1961, pp. 121 s.; G. Cosmacini, Scienza e ideologia nella medicina del Novecento, in Storia d’Italia.Annali, ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] ; Su lo stato naturale e sull'industria rurale della Campagna di Puglia, in Atti dell'Istituto di scienze naturali di Napoli, 1810. Elementi di economia politica ad uso della R. Università degli Studi di Napoli, pubblicati a Napoli nel 1813, opera di ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] 3 agosto 1860, andò a vivere dai nonni in Toscana (B. Croce, Accenni politici in un carteggio inedito di Silvio Spaventa. Documenti, in Atti della Reale Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, LVI (1933), pp. 3-39, e in partic. p. 29).
Il ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] e finanziaria dell’Inghilterra (Padova 1934) e l’ampio saggio sulla Politica monetaria delle Devisenverordnungen (in Annali di scienzepolitiche, Università di Pavia, 1933, vol. VI, f. IV).
Nella prima opera affrontò con un taglio sorprendentemente ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] 1965, p.198).
Richiami al Sommario di pedagogia come scienza filosofica di Giovanni Gentile (Bari 1913- 1914) non cui la vena autobiografica, al solito, contendeva lo spazio alla politica e alla storia. Fra i primi collaboratori delle riviste Belfagor ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] . 1810 senatore del Regno; membro onorario del R. Istituto di scienze, lettere ed arti dal 25 dic. 1810, fu altresì insignito del in Italia come in Francia, dovevano la loro ascesa politica e la loro fortuna interamente al favore imperiale (Cavanna, ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...