ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] . L'insegnamento di tale materia egli aveva iniziato a Padova per incarico nell'anno accademico 1924-1925, presso la facoltà di scienzepolitiche, e lo aveva continuato, sempre per incarico, a Bologna.
Morì a Roma il 14 maggio 1935.
L'A. occupa una ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] a Venezia, nel 1583, da G. B. Somaschi, quel commento alla Politica di Aristotele che aveva promesso da lungo tempo: il De la Politica, ovvero scienza civile secondo la dottrina d'Aristotile. Dei suoi componimenti poetici restano, manoscritte ...
Leggi Tutto
DALLE LASTE (Delle Laste), Natale
Paolo Preto
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 marzo 1707 da Pietro e Margherita Tisocco, entrò in seminario a soli undici anni e conseguì a ventidue la laurea in teologia. [...] comprendeva tutte le materie utili alla vita civile e politica e che non trascurava neppure "la coltivazione di G. Bellini, Sacerdoti educati nel seminario di Padova distinti per virtù, scienza posiz. sociale, Padova 1951, pp. 141-145; G. Natoli, Il ...
Leggi Tutto
UGO di Porta Ravegnana
Giulia Vendittelli
Figlio di Alberico, nacque verosimilmente a Bologna in un anno imprecisato della prima metà del secolo XII. Nessuna notizia è pervenuta circa l’identità della [...] in Gli inizi del diritto pubblico. L’età di Federico Barbarossa: legislazione e scienza del diritto, a cura di D. Quaglioni, Bologna-Berlin 2006, p. 104; S. Menzinger, Giuristi e politica nei comuni di popolo. Siena, Perugia e Bologna: tre governi a ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] 1969, pp. 36, 567-572; S. De Bernardin, La politica culturale della Repubblica di Venezia e l’Università di Padova nel XVII tornata dello Studio Firmano per la storia dell’arte medica e della scienza... 2002, a cura di A. Serrani, Fermo 2003, pp. ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] e la proclamazione del Regno d’Italia, la cui politica liberale garantiva la libertà di culto, iniziò ad avere un 1835, n. 24; Il Vessillo Israelitico. Rivista mensile per la storia, la scienza e lo spirito del giudaismo, 1886, n. 4, p. 141; G ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] storica toscana, IX (1963), 2, pp. 203-214; Medicina, chirurgia e politica nell’Ottocento toscano, l’archivio di F. Z., a cura di D. in Il medico F. Z. (1801-1881): patria, civiltà, scienza, a cura di M.Bietti – F. Fiorelli Malesci, Livorno 2012 ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] età periclea; e nell'indifferenza allarmata e ostile alla scienza atomico-nucleare, che favorisce unicamente l'hybris, o " tragedia storica della polis greca e all'uomo "animale politico" è seguita la depoliticizzazione dell'individuo.
Per la difesa ...
Leggi Tutto
DE MATTEI, Rodolfo
Luciano Russi
Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] e benemerito dell'Istituto di studi romani, è stato rappresentante italiano all'UNESCO e presidente dell'Associazione di scienzepolitiche e sociali. Dottore honoris causa dell'Académie des sciences et lettres di Montpellier e della Real Academia de ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] passare nel 1887 a quella di introduzione alle scienze giuridiche e di istituzioni di diritto civile; . E. B. Orazione commemor., Genova 1929; L. Albertini, Venti anni di vita polit., parte II, L'Italia nella guerra mondiale, I, Bologna 1951, p. 446; ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...