MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] I, tentava di rientrare a Torino per opporsi alla politica filofrancese della cognata Cristina di Borbone, sorella di Luigi 1995, ad ind.; E. Bellini, Umanisti e Lincei. Letteratura e scienza a Roma nell’età di Galileo, Padova 1997, pp. 85-243; ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] l’approfondimento della matematica: qui, mentre completava la preparazione nelle scienze naturali e si appassionava alla medicina, il M. entrò in contatto con docenti legati alle esperienze politiche del 1799 e del 1820-21 (M. Tenore, T. Monticelli ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] Mussolini aveva altro in serbo per Orano: lo indicò per la cattedra di storia del giornalismo della nuova facoltà di scienzepolitiche dell’Università di Perugia, il cui statuto era stato approvato nel marzo 1928 e che doveva formare la nuova classe ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] Serie dei testi di lingua…, Venezia 1839, n. 1309; G. Zucchetti, Geneal. Cavriani..., Milano1856, pp. 8 s.; F. Cavalli, La scienzapolit. in Italia, II, Venezia 1865, pp. 74-76; A. Baschet, Les comédiens italiens à la Cour de France…, Paris 1882, pp ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] Genga che prese il nome di Leone XII e inaugurò una politica integralista forse poco gradita a Castiglioni, al quale nel 1824 venne alla fama di cui era circondato come uomo di scienza egli seppe aggiungere il plauso procuratogli dalla decisione di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] pp. LX-LXIV, XCIV-XCV; II, pp. 261-328; Storici e Politici ven. del Cinquecento e dei Seicento, a cura di G. Benzoni-T. ... storia religiosa di Candia, in Atti del R. Ist. ven. di scienze, lettere ed arti, LXXII (1912-13), 2, pp. 1385-1390 passim ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] dimensione intellettuale propriamente scientifica del MARTINO, Gaetano e l’attività politica, rispetto alla quale egli si rapportò spesso con fare da scienziato, considerando la politica «nella sua concreta fisiologia e patologia, senza il velo delle ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] più potente strumento di un preciso programma di politica culturale che aveva il fine di «riprendere passim; Il dibattito scientifico in Toscana (1666-1686), in N. Stenone e la scienza in Toscana alla fine del Seicento (catal.), a cura di L. Negri - N ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] a Pasquali. Ma il ministero del Reich per la Scienza, l’educazione e la cultura popolare, su pressione di sia pure il migliore, non trascende il servizio nei ranghi e il feticismo politico» (in Pagine stravaganti di un filologo, II, a cura di C.F ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] of women di John Stuart Mill, nitida denuncia della gravità teorica, politica e sociale della sottrazione della donna al diritto comune, e tenuto lezioni sul ruolo delle scienze morali nell’educazione delle donne al liceo femminile aperto a Milano da ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...