Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] ovvero quanto più elevata è la sua competenza cognitiva, in una circolarità potenzialmente senza limiti ma the rising culture, New York 1982 (tr. it.: Il punto di svolta. Scienza, società e cultura emergente, Milano 1984).
Chagnon, N.A., Irons, W ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] Ch. Huygens, I. Newton, segnò la nascita di una nuova scienza matematica: la dinamica, o analisi del moto dei corpi nello spazio , 1925 (trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1964).
Cognitive models of psychological time, ed. R.A. Block, Hillsdale (NJ ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] tra diverse discipline interessate al comportamento linguistico: linguistica, pragmatica, psicologia sociale, sociologia, antropologia, scienzecognitive; dall'altro, ha elaborato un approccio e uno stile altamente specialistici, che lo distinguono ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] collettivo, costituendo la struttura portante dello sviluppo affettivo, cognitivo e sociale degli individui giovani di molte specie animali nelle pieghe culturali del sacro, dell'arte, della scienza, della vita pubblica nelle quali si è nascosto, ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] Torino 1987.
Gardner, H., The mind's new science. A history of the cognitive revolution, New York 1985 (tr. it.: La nuova scienza della mente. Storia della rivoluzione cognitiva, Milano 1988).
Gilbert, G. N., Heath, C. (a cura di), Social action and ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] merito di aver fondato (o rifondato) la s. su basi di scienza empirica e come ricomposizione coerente di teoria e fatti; sul secondo si da un lato l’acquisizione di una precoce maturità cognitiva, dall’altro la formazione di una peculiare subcultura ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] formale della ragione. Già la distinzione tra ragione pura (cognitiva, strumentale) che attiene alla sfera della verità scientifica, la separazione e l'autonomizzazione delle sfere della scienza oggettiva, dei concetti morali e del giudizio estetico ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] dell'indagine sociologica come la sociologia della scienza, la criminologia e, appunto, la s livello di generalità tale da poter inglobare la teoria della dissonanza cognitiva e la cosiddetta ''retorica scientifica''. I suoi stessi critici (Greenberg ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] orientano, condizionano, oppure portano a costruire le scelte, le decisioni, le azioni − incluse le azioni specificamente cognitive − che gli scienziati compiono nei vari domini sopra indicati e nei campi e sottocampi in cui si differenziano. Quanto ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] modernità, ma per accentuarne il potenziale esplosivo. La specificazione delle tre sfere (cognitiva, etica ed estetica) viene quindi intesa in modo che la scienza perda qualsiasi importanza per l'orientamento nella vita, la politica prescinda da ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...