(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] Settanta, in cui l'astrofisica si poneva come la scienza delle acquisizioni nuove sugli oggetti celesti, l'a. finì calcolare che le pulsar hanno massa pari a quella solare (o lievemente maggiore), densità pari a quella dei nuclei atomici, o meglio dei ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] a identificare le funzioni della m. con quelle deicalcolatori era ben presente già nei fondatori di questa disciplina ACM, 19 (1976), pp. 113-26 (trad. it., La scienza del computer come indagine empirica, in Intelligenza artificiale, a cura di ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] enorme sviluppo deicalcolatori elettronici. Così strutture ai raggi X che richiedevano mesi di calcoli possono della materia. La c., che è tradizionalmente classificabile come scienza della trasformazione della materia, diventa sempre di più, per ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] stesura di programmi per calcolatori elettronici, capaci di assicurare a uno di questi la vittoria su qualsiasi competitore umano.
È mancata cioè finora, dalla parte delle scienze naturali e umane, un'analisi operativa dei processi di regolazione e ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] ha trovato un ausilio essenziale nell'impiego deicalcolatori.
Mentre la fitogeografia si occupa della pertanto, è collegata e strettamente dipendente dalla matematica e dalle scienze fisiche, per i concetti e i termini atti a descrivere ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienzadei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] da Pitagora a Diofanto. - Spetta, come si è detto, a Pitagora (sec. VI a. C.) la distinzione fra logistica ed aritmetica; fra arte di calcolare e scienzadei numeri. Con frase incisiva Aristosseno dice che Pitagora "elevò l'aritmetica al disopra ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] 1988; Douglas e Martin 1990). Rispetto ai calcolatori digitali tradizionali, organizzati in serie, queste reti la scienza cognitiva, cioè la scienzadei processi mentali intelligenti, naturali e artificiali (Posner 1989). La scienza cognitiva ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] l'elettronica, l'informatica, la diagnostica industriale, la scienzadei nuovi materiali, la chimica, la metallurgia, l'intelligenza sistemi;
f) le applicazioni dei supercalcolatori; l'uso deicalcolatori vettoriali e paralleli consente di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] e le ricerche, mentre a Castelgandolfo resta la sede della direzione, della biblioteca, deicalcolatori e del museo. Qui scienziati della Specola e scienziati ospiti svolgono ricerche sui dati osservati, studi teorici e storici, e nei mesi estivi ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] La strumentazione informatica e l'uso sempre più ampio e duttile deicalcolatori hanno aperto nuovi orizzonti e suggerito nuovi metodi all'analisi testuale nel campo delle scienze storiche, filosofiche e linguistiche.
I primi esperimenti di uso delle ...
Leggi Tutto
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...