La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] a essere procrastinata, a causa della mancanza dei mezzi di calcolo per poterla perseguire. Il recente sviluppo delle scienze e delle tecnologie informatiche ha portato alla costruzione di calcolatori di potenza così elevata da rendere superabili le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] un comportamento logico (Vögtle et al. 2000).
Alcuni scienziati vedono in queste e in altre ricerche a esse collegate nanometriche, potrebbero offrire prestazioni superiori a quelle deicalcolatori oggi in uso (Ball 2000). Questa prospettiva ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] connessione con altre discipline quali la fisica, la scienzadei materiali e la biologia. I problemi che vengono soluzione analitica delle equazioni di bilancio. Lo sviluppo deicalcolatori ha cambiato la situazione, poiché ha reso possibile ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] transistori. Sia la velocità di calcolo sia la capacità di memoria deicalcolatori potrebbero compiere ben presto grandi progressi anno.
Prodotti farmaceutici, tutela della salute e scienze della vita, biotecnologie e applicazioni biomediche
Nuovi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] è stata in realtà frustrata dalle grandi difficoltà deicalcoli che si sarebbero dovuti affrontare; di conseguenza un enorme sforzo teorico e sperimentale nel campo della scienzadei materiali e della fisica applicata. Le moderne macchine ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] e apre nuove prospettive per un loro utilizzo nel campo della scienzadei materiali.
La prima domanda che si pone è, ovviamente, a qualche decina. Grazie al rapido sviluppo deicalcolatori elettronici è oggi divenuto possibile risolvere le complesse ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] grado di un s., ecc.). ◆ [ELT] [INF] S. di file: v. calcolatori, sistemi di: I 402 d. ◆ S. dinamico: (a) [ANM] [MCC] dei s. statici: v. meccanica analitica: III 661 a. ◆ [FTC] [FAF] Scienzadei s. (o, con signif. alquanto limitativo, ingegneria dei s ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Nicolay G. Basov e Aleksandr M. Prokhorov dell'Accademia delle Scienze di Mosca; i tre condivideranno il premio Nobel 1964 per la propone una teoria generale per il calcolo della velocità dei processi di trasferimento elettronico intermolecolari. La ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] dovremo anche far vedere che essa non è più oggi una scienza totalmente vuota, che si riduce cioè a un titolo e a senza speranza, a meno che le capacità dei più grandi calcolatori elettronici disponibili non progrediscano in un prossimo futuro ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] , così come in molti altri campi della scienza, della medicina e delle scienze sociali, è stato oggetto di grande attenzione libera di Gibbs può essere calcolata sulla base delle concentrazioni dei reagenti e dei prodotti (la concentrazione di NADH ...
Leggi Tutto
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...