Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] così come in molti altri campi della scienza, della medicina e delle scienze sociali, è stato oggetto di grande energia libera di Gibbs può essere calcolata sulla base delle concentrazioni dei reagenti e dei prodotti (la concentrazione di NADH sommata ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] 'essere concluso. I risultati hanno aperto nuove strade alla scienza e alla tecnologia.
Il silicio e il germanio vennero ).
Circuiti integrati, microprocessori e calcolatori
La miniaturizzazione dei transistor e dei circuiti è stata resa possibile ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] piano microscopico, come una crescita di superficie.
La scienza della crescita si occupa dei fenomeni più diversi, dalla crescita di un tumore (in particolare, nel caso dei processi di diffusione, per calcolare le barriere che gli atomi devono ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] nella natura, nella scienza e nella produzione industriale detti gruppi eme; quando il sangue giunge nei capillari dei polmoni, ciascun gruppo eme è in grado di legare arriverà a costruire veri e propri calcolatori molecolari. Il mistero della vita è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sufficientemente uniforme per le crescenti esigenze di accuratezza della scienza e della tecnica nelle misure coinvolgenti il tempo. L programmi di calcolo con elaboratori elettronici. Il risultato positivo determina il rapido sviluppo dei metodi di ...
Leggi Tutto
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...