Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] negli anni sessanta dello scorso secolo il mondo della scienza è stato scosso da un dibattito incentrato sulla possibilità il comportamento del sistema ricada nell'area dei liquidi, il calcolo di tale integrale risulta impossibile anche facendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] produzione industriale, oltre che in vari rami delle scienze pure.
Insiemi semianalitici. Il polacco Stanislaw Łojasiewicz minime. Il problema della superfici minime è uno dei più antichi del calcolo delle variazioni, ma una soluzione per il caso ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] geometria, la meccanica razionale è la più semplice di tutte le scienze razionali.
Se una teoria può essere costruita sulla base di un . Qui, però, non si trattava affatto di eseguire deicalcoli; piuttosto Eulero e gli altri geometri del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Nicolay G. Basov e Aleksandr M. Prokhorov dell'Accademia delle Scienze di Mosca; i tre condivideranno il premio Nobel 1964 per la propone una teoria generale per il calcolo della velocità dei processi di trasferimento elettronico intermolecolari. La ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] dovremo anche far vedere che essa non è più oggi una scienza totalmente vuota, che si riduce cioè a un titolo e a senza speranza, a meno che le capacità dei più grandi calcolatori elettronici disponibili non progrediscano in un prossimo futuro ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] questa direzione, ma sfortunatamente nel caso dei vetri di spin il calcolo delle correzioni all'approssimazione di campo medio dei singoli neuroni (e più in generale le proprietà chimico-fisiche del cervello) sono del tutto irrilevanti. Questa scienza ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] , accuratamente analizzati con l'aiuto dei nuovi calcolatori di Los Alamos, fornirono la prova Introd. a Proceed. of the Int. Symp. on N. Bohr, in Riv. di st. della scienza, II (1985), pp. 341-56; B. Pontecorvo, E. F., Pordenone 1993;S. D'Agostino- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] N. Bogoljubov e soprattutto Richard P. Feynman; la prescrizione di Feynman in termini di diagrammi per il calcolodei valori attesi nel vuoto dei campi e della matrice S (che descrive i fenomeni di scattering) è tuttora alla base della maggior parte ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] valore di x compreso tra x1 e x2 è inferiore alla media dei valori di F calcolati in x1 e x2. Ne consegue che la funzione F è di questi risultati è discutibile e la vera pietra miliare per la scienza fu posta nel 1967, quando Dyson e Lenard (v., 1967 ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] nel campo dell'idrodinamica quanto in fisica dei plasmi e come conseguenza della sua connessione è l'aver determinato uno sfasamento ‒ calcolabile in modo esplicito ‒ rispetto alla posizione , in: Enciclopedia della scienza e della tecnica, Milano ...
Leggi Tutto
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...