MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] la profonda conoscenza delle fonti storiche e, non ultimo, la dettagliata descrizione deimateriali. Non sorprende, dunque, che tale summa di storia, archeologia, cronaca di scavo e scienza tecnica, sia stata dedicata a Paolo Orsi e a Rizzo, al quale ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] una applicazione dell'elettricità allo studio dell'elasticità e resistenza deimateriali e della stabilità di alcune costruzioni,ibid., 3, pp agli indicatori di temperatura (cfr. Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, V [1869-70], pp. 711 s.); ed ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] difensive alla didattica nelle scuole, alla teoria della scienza militare e alla sua applicazione, nelle molteplici opere attestato dalle minute istruzioni fornite per il reperimento deimateriali e per la realizzazione di strutture e decorazioni. ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] Verga il felice esito dell’attività di ordinamento deimateriali, che giunsero copiosi da studiosi e collezionisti, Giulini nell’adunanza 6 novembre 1930, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LXIII (1930), 16, pp. 1 s.; C. S[ ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] di terreni diversi: affrontò la catalogazione deimateriali naturalistici raccolti dallo zio, intraprese esperienze piante, s. 3, 1985, n. 33; A. Saltini, Storia delle scienze agrarie, II, Bologna 1987, pp. 127-138. Il valore dell'indagine sulle ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] anche dopo il giuramento dovevano servire [...] la scienza e non i governi» (p. 310).
Morì celibe a Lucca il 23 gennaio 1934.
Fonti e Bibl.: Le carte di Michele Rosi, che constano di un vasto carteggio e deimateriali di lavoro, si conservano a Pisa ...
Leggi Tutto
COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] la suddetta materia, anche per quelle di chimica analitica e di scienzadei metalli, sempre presso l'università di Roma. Negli anni 1939 R.S.S., dove gli studi dei trattamenti superficiali deimateriali sono tradizionalmente coltivati per l'indirizzo ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] formazione di tecnici agricoli, contemporaneamente alla raccolta di ingenti materiali di interesse naturalistico, e in special modo micologico. destinati ad assumere notorietà nei diversi campi della scienzadei vegetali.
Si spense il 12 febbr. 1964 ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] uno studio dedicato alla Educazione popolare (in Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, 1838, vol. 21, pp G. S., Napoli 1967). Una descrizione più dettagliata deimateriali è consultabile nella pagina on-line dell’Archivio stesso ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] si ricordano memorie concernenti prove aerodinamiche e di resistenza deimateriali: Il canale del vento dell'istituto di aerodinamica del esperienza di progettista confluirono nelle Lezioni sulla scienza del progetto degli aeromobili, I-II, Torino ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...