SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] tra questa e la teoria della resistenza deimateriali. Il suo stesso percorso di formazione universitaria ci descrive interessi scientifici orientati sia al versante delle scienze di base sia a quello delle scienze applicate.
L’inizio dell’attività ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] fondare e dirigere un laboratorio di tecnologia deimateriali aeronautici, che fece poi parte dell'Istituto chimica, dai materiali da costruzione alla metallurgia, con particolare riguardo all'elettrochimica e alla scienza aeronautica, entrambe ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] rappresentative si ricordano: Criteri sperimentali di scelta deimateriali di sutura nelle ferite del miocardio, in P. Stefanini, Trapianti d'organo: la situazione in Italia, in Nuova Scienza, ottobre 1978; S. Vicario, A. D., in Gazzettino medico, 31 ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Pietro. –
Sergio Vinciguerra
Nacque a Bergamo il 3 febbraio 1917, da Francesco, avvocato, e da Palmira Tallone.
Laureatosi a Pavia nel 1938, fu ammesso nel ruolo dei professori universitari [...] invitò i penalisti ad un esame analitico dei procedimenti logici ed alogici per distinguere la natura deimateriali con cui si costituiscono i vari sistemi giuridici ed apertamente rivendicò l’estensione della scienza giuridica penale, al di là dell ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Eugenio
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1844, secondogenito di Elia, ricco commerciante e armatore di origini anconetane, e di Debora Ravà.
Cresciuto in un ambiente familiare [...] ardenti questioni del giorno, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, n.s., 1885-86, vol. 2 nella correzione e rielaborazione delle notizie e deimateriali raccolti. Ampliò, contemporaneamente, il proprio orizzonte ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] museo onde consentire agli studiosi l'esame deimateriali istologici a forte ingrandimento. Per suo merito 1938, p. 28; G. Cavazzuti, I duecentosettantacinque anni della Accademia di scienze lettere ed arti di Modena, Modena 1958, ad indicem; C.G. ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] . Baldini, Legem impone subactis. Studi su filosofia e scienzadei gesuiti in Italia 1540-1632, Roma 1992, ad ind scuola di S. Rocco, 1600-1768: verso una ricognizione deimateriali didattici, in Annali di storia delle università italiane, 2005, n ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] dipendenza della emissione elettronica dal numero atomico deimateriali esposti a radiazioni gamma (Recenti contributi della Consiglio nazionale delle ricerche. Fu socio onorario dell'Accademia delle scienze di Ferrara.
Morì a Padova il 3 apr. 1978.
...
Leggi Tutto
RODOLICO, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Firenze il 27 marzo 1905 da Niccolò e da Bice Burgarella.
Dopo gli studi superiori, si laureò in chimica nel 1927, presso l’Università di Firenze. Intraprese [...] le opere d’arte e i monumenti attraverso l’analisi deimateriali da cui sono composti. Così avrebbe ricordato le motivazioni approfondivano l’analisi dei rapporti tra mineralogia, petrografia, geochimica e scienzadei giacimenti.
Assai significativo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] cinque celebri volumi delle sue Lezioni sulla scienza delle costruzioni (pubblicati a Torino: I, Nozioni di statica grafica, 1891; II, Teoria dell'elasticità e resistenza deimateriali, 1891; IV, Teoria dei ponti, 1894; V, Spinta delle terre: muri ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...