TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] materiali che illustrassero la storia di Venezia e della sua laguna: materiale che poi divenne fondamentale per la stesura dei Balsamo 2015, pp. 137-141; W. Oechslin, Scienza universale versus dottrina architettonica e sistema di regole: la storia ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] di cui mal tollerava gli accenti materialisti.
Stampò il Nuovo dizionario dei sinonimi della lingua italiana (Firenze 1830 titolo Una serva. Dello stesso periodo sono gli Aforismi della scienza prima, editi da Stella (Milano 1837): in essi individuava ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] proprio nel Beneventano, a San Marco dei Cavoti, maestro dei figli di G. Cavaniglia. Il primo prodotti della terra e su materiali preziosi. Per suo conto L'I., alla cui competenza erano affidate le scienze matematiche, e N. Cirillo figurano tra i ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] la fruttifera raccolta di materiali di studio che verranno ultimare o revisionare altri lavori, su taluni dei quali si applicò più tardi l'attenta .A., in Atti d. R. Acc. d. Scienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e filol., LXVI (1930-31), ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] destinata a imporsi come uno dei più importanti gruppi metalmeccanici dell’ con il direttore generale per la scienza King prendeva forma il progetto economico per il Partito d’azione, in Mezzosecolo. Materiali di ricerca storica, 2003-2006, n. 15, ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] R. Acc. delle scienze di Torino, LIII [1903], pp. 127-158; La struttura degli atomi materiali, in Il Nuovo del presidente dell'Accademia A. G., in Rend. dell'Acc. nazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 6, IX (1933), pp. 988 ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] del sistema nervoso dei Cefalopodi (Descrizione del sistema nervoso dei molluschi cefalopodi, in Rend. della R. Acc. delle scienze, I[1842 maturata e delle conoscenze acquisite nel frattempo, i materiali delle Memorie del 1823, e in particolare ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] mondo e l'analfabetismo.
Considerato uno scienziato-umanista per l'ampiezza dei suoi interessi e dei campi in cui la sua opera -Sforza sviluppò una teoria generale delle particelle materiali capaci di riprodursi, classificate sotto la denominazione ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] , in I materiali dell'Istituto delle scienze (catal.), Bologna 1979, pp. 230-235; M. Ferretti, Il notomista e il canonico, ibid., pp. 100-114; E. Noè, La raccolta dei ritratti, ibid., pp. 142, 144, 147, 152 s., 156; S. Gastaldi, When a great artist ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] in parità con quelle de' bruti". Non solo autori apertamente materialisti o atei come Hélvétius e La Mettrie, ma anche i più fisica, meccanica e altre scienze utili ad accrescere gli agi degli uomini, a scapito dei valori ideali espirituali, mentre ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...