MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] volume, costruito sui materiali documentari forniti dal J.L. Colomer, Peinture, histoire antique et "scienza nuova" entre Rome et Bologne: V. M. D. Aricò, M. moralista politico, in Il prisma dei moralisti. Per il tricentenario di La Bruyère. Atti del ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] acclamato apparato delle Quarantore al Gesù, realizzato con materiali poveri, ma con straordinaria resa scenografica. Ne conseguirono di scienze, lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, XVIII (1912), pp. 207-237; Id., Vite di artisti dei secoli ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] nelle sue realizzazioni alla scienza umana, verso le più Pico; ed. critica e commento del materiale prodotto prima della morte di Pico in 2, 1993, n. 33, pp. 253-278. La testimonianza dei codici vaticani, in Rinascimento, XXXIII (1993), pp. 253-278; ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] di Roma si delineò anche il consenso dei due tecnici ferraresi e la possibilità di giungere ad altri senatori, tecnici e scienziati dell'Istituto) e, soprattutto materiali manoscritti preparatori delle Notizie degli scrittori bolognesi. Materiali ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] da cui avrebbe tratto i ‘materiali’ fondativi e che, pur rimasto filosofia morale: i Principi della scienza morale, in cui il e Bibl.: L’Archivio che conserva le carte di Rosmini e dei rosminiani – l’Archivio storico dell’Istituto della Carità – è a ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] materiali che è nel secolo presente (Firenze 1841), primo nucleo dei suoi successivi, importanti scritti in materia economica.
Amministratore dei molti esponenti del mondo della politica e della scienza del tempo posero l’accento, paragonandolo in ciò ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] dicembre 1493, durante una delle tante ricerche di materiali per la storia di Milano, il fedele allievo Giorgio di Seneca retore, in Atti dell’Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filolologiche, XXXIV (1979), pp ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] giungere sino alle misere case dei contadini una parte almeno dei progressi morali, materiali e scientifici del riformismo settecentesco una lettera del 25 giugno 1765: "Tutto quello che nelle scienze non giova all'uomo è perdimento di tempo. Se la ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] , Ricerche sulla teologia e la scienza nella scuola padovana del Cinque e A. P., in Milano, l’Ambrosiana e la conoscenza dei nuovi mondi, a cura di M. Catto - G. e Campanelliana. Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali, XII (2006), ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] American Philosophical Society, Fabbroni Papers, BF 113 n. 1.
Materiali per la ricostruzione dell'attività del F. si trovano nell' , Scienza, politica e rivoluzione. L'opera di G. Fabbroni (1752-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...