LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] da Giovanni Larber iunior); G.J. Ferrazzi, Di Bassano e dei bassanesi illustri, Bassano 1847, pp. 397-402; P.A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, Venezia 1895, p. 95 (per Giovanni iunior); R. Predelli, Larber ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] di articoli. Dopo il Premio reale dell’Accademia dei Lincei per le scienze storiche, del 1927, il 20 aprile del 1933 appunti di Raffaele Pettazzoni, a cura di A. Brelich, in Studi e materiali di storia delle religioni, XXXI (1960), pp. 23-55).
Morì a ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] all’Accademia delle scienze la sua prima memoria sul tema (Risoluzione analitica dei problemi della cristallografia del febbraio-settembre 1904 – furono editi nella serie Materiali per servire alla biografia di Gustavo Uzielli, Firenze 1904 ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] studente, in Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale, 1882, critica e di diversi errori materiali). In realtà partecipò a ; P. Grossi, V., G., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] Di questi incarichi ci sono rimaste le trascrizioni dei pagamenti, ma non il tipo redatto dall anche per quanto concerne i materiali da utilizzarsi le prescrizioni sono relazioni più propriamente attinenti alla scienza idraulica.
Quattro anni più tardi ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] può valer come ufficio della scienza il porre un ideale, ché Torino 1971, p. 668; Id., rec. a Previsione dei fatti sociali (1907), in Id., Scritti, a cura di Bari 1997, p. 48; Un positivista eretico: materiali per un profilo intellettuale di L. L., a ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] (Commissione Assistenza Distribuzione Materiali Artigianato) per la Mondrian o l’arte del ventesimo secolo, uno dei suoi libri più riusciti, che gli valse il premio (1986), intesa vichianamente come «scienza nuova […], conoscenza e possesso del ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] convivenza di tradizioni e fedi diverse. Ne scaturirono materiali, riflessioni, notizie alla base delle sue poderose Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni (1752-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] 1694-1697), in Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, II (1977), pp. 77-111; H. e la costruzione del palazzo ‘dei cartelloni’, in Architetti e costruttori del barocco in Toscana, opere, tecniche, materiali, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] materiali e libri concernenti la storia delle scienze. Già nel 1922, nel corso del secondo congresso di storia delle scienze a eliminare lo stato di abbandono in cui versava gran parte dei cimeli scientifici. Mentre tramite il sen. L. Rava le proposte ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...