UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] materiale annotato dagli uditori di Ugolino e gli dette forma strutturata; particolarmente sviluppato è il primo dei per Ugolino la teologia non è soltanto una scienza intellettiva, ma comporta significativi risvolti pratici: mostra ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] dedicata agli scrittori di storia, arte, medicina e scienze naturali. Non manca, inoltre, il riferimento all’autorità da Fabricatore.
Ai materiali per l’apprendimento dell’italiano, elaborati da Puoti con la collaborazione dei suoi allievi, ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] le caratteristiche programmatorie di questa scienza in relazione alle nuove esigenze urbane sull'opera del B. e una antologia dei suoi scritti tra il 1926 e il 1968 'architetto sono in: M. Cennamo, Materiali per l'analisi dell'architettura moderna, ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] dei sistemi socialisti (Milano).
Il proposito di questo libro era quello di far chiarezza epistemologica intorno al rapporto fra etica e scienza su anarchismo, democrazia e questione criminale, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XIV ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] semplici. Il governo sequestrò tuttavia i materiali adoperati da Stigliola per la levata topografica un saggio di A. Cuna, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Memorie, s. 9, CCCXCIII ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] Körner col suo celebre teorema: "Ammessa l'uguaglianza dei sei posti di idrogeno del benzene, introducendo un terzo o furberia e sdegnoso di ogni lotta per interessi materiali che con la scienza nulla avevano da spartire, preferiva dedicarsi a nuovi ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] 9 e 10, e gran parte dei capitoli 2, 5 e 6), ma soprattutto perché il materiale fu suddiviso in maniera più organica e Buchner, G. J., Milano 1958; A. Borrelli, Scienza e scienza della letteratura in Sertorio Quattromani, in Bernardino Telesio e la ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] l’incarico, per un triennio, di scienza delle finanze presso la facoltà di giurisprudenza il suo stesso benessere materiale sarebbe stato pregiudicato. Roma 1991 (pubblicato poi con il titolo Il pensiero dei padri costituenti: E. V., Milano 2013); G. ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] nascita della linguistica come scienza, e in particolare nella classe, molto più che ai materiali utilizzati, il metodo Guarnieri comparve per si trasformarono in aperto dissenso dopo l'invasione tedesca dei Paesi Bassi.
Il G. si rifiutò di lavorare ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] dei tempi, la sua poca attitudine amministrativa, organizzatrice, veniva a complicarsi colla deficienza dei mezzi materiali ottobre (p. 2).
Ignazio Porro fu uno dei grandi scienziati italiani dell’Ottocento. Le sue scoperte rivoluzionarono il ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...