GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] spingendolo a organizzare presso lo spedale senese raccolte di materiali e a sperimentare nuovi farmaci. Il superamento del storia della scienza senese, Siena 1985, pp. 317-355. Sul G. v. anche la bibliografia relativa all'Accademia dei Fisiocritici: ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] sul sistema economico-ecclesiologico, argomentando contro l’acquisizione dei beni materiali da parte della Chiesa. Con un metodo di . Al pari di questi e di altri letterati e uomini di scienza, il M. era l’esempio del contributo di intelligenze che le ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] e dei teorici dell’economia politica quale scienza in grado di contribuire al progresso dei popoli, inclusi quelli dei ove esistevano principi in grado di rispondere ai bisogni materiali e morali dei popoli, l’azione riformatrice. A essa sarebbe poi ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] altra nazione poteva offrire alla scienza amministrativa un più largo campo la ricaduta in termini materiali delle nuove conquiste del 127, 128; Roma, Arch. del Senato, Fascicoli personali dei senatori del Regno, ad nomen; Senato del Regno, Atti ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] e, presso il corso di scienze politiche, storia delle istituzioni politiche di controllare fonti, materiali, apparati critici e Madero, Buenos Aires 2009; i due tomi dell’annata 2009 dei Quaderni fiorentini su Principio di legalità e diritto penale, a ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] scienze. «Una filosofia della scienza che abbia presente tutta la storia della scienza quale non ha presente molte volte lo scienziato specialista, può dire delle cose, inquadrare dei sia separabile dalla costituzione materiale della stessa, se non ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Fiandra, sempre grazie all'appoggio dei Medici. Si recò quindi a Firenze Falconieri a Carpegna sono conservati materiali relativi al viaggio a Vienna del Cimento, in Ann. dell'Ist. e del Museo della scienza di Firenze, VI (1981), pp. 3-176.
Si veda ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] redigere gli elogi-necrologi dei soci, sorta di cronaca continuata in forma di ritratti della scienza italiana coeva: V. Malacarne Biblioteca Estense, Firenze 1987, pp. 38-41; Materiali per la storia delle matematiche nelle raccolte delle Biblioteche ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] , botanica e fisiologia vegetale a Catania, botanica per scienze geologiche a Napoli, e infine ecologia a Roma. per le quali, sulla revisione di vari materiali e di raccolte proprie, propose le dimensioni dei tricomi a T come carattere ausiliario per ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] di archeologia e di scienza antiquaria, di esponenti del . 474, voll. I/C e II/D: materiali mss. di Riminaldi sulla riforma; ms. 481, aprile 1758; reg. 772: Decreti o siano risoluzioni dei congressi, congregazioni […] 1760-1810, 25 marzo 1774 e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...