ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] studi, ricchezza di materiali trattati, straordinaria erudizione, , fu anche presente alla prima assemblea generale dei soci dell’Istituto per l’Europa orientale, di articoli L’umanesimo nella storia della scienza. Il quarto volume è occupato per ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] assurde e pericolose dei tentativi di ridurre a un medesimo fondamento i fenomeni materiali e spirituali, 373-432; C. Giuntini, La chimica della mente: associazione delle idee e scienza della natura umana da Locke a Spencer, Firenze 1995, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] alla conoscenza delle cose materiali e celesti su su X, p. 345; U. De Maria, Letterati, scienziati, artisti e patrioti di Romagna (1750-1860), in ad Indicem; C. Frati, Diz. bio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili italiani..., a cura di A. ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] ideale dei propri desiderii, perché collocato in mezzo al santuario ove si raccolgono le memorie de’ più grandi scienziati e Alfredo Cappellini eroi di Lissa, Alessandria 1891; Materiali per una bibliografia del generale Giuseppe Garibaldi premessevi ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] di Morandi risentì del magistero guidiano nella scelta dei temi, ma soprattutto nell’essenzialismo formale, e i vari aspetti della scienza medica, inserendo taluni brani , portarono Morandi all’uso di materiali extrapittorici, come reti metalliche e ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] dell’ora presente, in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, VIII (1916), pp. 543-556.
Della sua esperienza in [...] è nel nostro interesse materiale, cioè nell’interesse delle nostre industrie e dei nostri commerci, di avere un ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] e assembla i materiali delle due summae (1982), p. 128; G. Pomaro, Censimento dei manoscritti della Biblioteca di S. Maria Novella, ibid., L'insegnamento dell'aritmetica nel Medioevo, in Scienze matematiche e insegnamento in epoca medievale. Atti del ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] del sabba e delle streghe, come manifestazione dei poteri di Satana.
Nel 1746 il M. di possedere e amministrare beni materiali, lo sollecitarono a dare alle Rosa, Roma 1981, pp. 14 s.; V. Ferrone, Scienza, natura e religione, Napoli 1982, pp. 561, 649 ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] cultura filosofica e ottima conoscenza dei testi, con lo scopo appropriate per dare ordine» alla scienza giuridica, una scienza «empirica ma non meccanica», che documents inédits, Paris 1883; F. Lampertico, Materiali per servire alla vita di G. P. ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] parte del lavoro di redazione dei tre periodici sociali: Atti della Società italiana di scienze naturali e del Museo civico scopo scientifico, ricorrendo all’uso del fucile per raccogliere materiali da studio, ma andando avanti negli anni sostituì ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...