RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] in uno dei vari organi locali destinatari dei prodotti della ricerca che veniva disciplinandosi secondo i canoni della scienza universitaria. Rodolico avrebbe molto più tardi rammentato la «baldanza» con la quale si era accostato a quei materiali, l ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] una dedica a Tazzoli (Giornale dell'I.R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti e Bibllioteca italiana compilata da varj dotti nazionali desiderio di migliorare, moralmente e materialmente, le condizioni dei ceti poveri, Pezza Rossa partecipò ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] XVI (Milano 1946), testimonianza dei suoi studi sulle condizioni morali e materialidei lavoratori dei secoli di mezzo.
Si di P.S. L., a cura di C.G. Mor, in Atti dell'Accademia di scienze lettere ed arti di Udine, s. 6, XIV (1954-57), pp. 287-307.
...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] 1895 aveva iniziato lo studio dei principali indirizzi della sociologia, disciplina di giustizia determinato dalle condizioni materiali storiche della vita degli uomini 26. Per la concezione della sociologia come scienza di analisi e di sintesi ma a ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] (La scienza, il potere, la critica, Bologna 1974, Milano 1977), poi una teoria della conoscenza (Le basi materiali della significazione, Milano 1977); successivamente elaborò una teoria allo stesso tempo filogenetica e ontogenetica dello sviluppo dei ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] VII, Milano 1873, pp. 76 s.; P. Amat di San Filippo, Biogr. dei viaggiatori ital. colla bibliogr. delle loro opere, I, Roma 1882, p. 525; P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Mem. del R. Istit. veneto d ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] meritato riconoscimento dei rapidi progressi realizzati nel corso di un intero secolo a Genova dalla scienza e universitaria di Genova, sono state catalogate da O. Cartaregia, Materiali della Società italiana di studi sul secolo XVIII, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] nelle discipline anatomiche, con lui collaborò sia nella realizzazione dei preparati anatomici sia nell'attività di ricerca e nella ostetrico di Giovanni Antonio Galli, in I materiali dell'Istituto delle scienze (catal.), Bologna 1979, p. 243; ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] anno (Io Bossi e la Lega: diario segreto dei miei quattro anni nel Carroccio, Milano). Dopo l Geometrie del potere. Materiali per la storia della scienza politica italiana, Milano 2005, pp. 289-450; G. Di Capua, G. M. scienziato impolitico, Soveria ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] dell’uva per l’uso medicinale, in Corriere dei farmacisti, I (1909), 1, p. 3 per difendersi dai microorganismi , in La scienza per tutti, XVIII (1911), pp. 187-189, 205 s., 219 s.; Alcuni materiali per la produzione di alcool etilico, in Giornale ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...