PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] .
A Torino si impegnò nell’analisi dei fenomeni percettivi, soprattutto delle sensazioni di che non riuscirono per mezzo della loro scienza a risolvere il mistero.
Alla fine degli i bambini nei loro bisogni materiali, biologici, psicopedagogici, di ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] e la questione femminile. Le donne – la grande maggioranza dei soci – svolsero un ruolo essenziale e Moroni, come scienza e della tecnologia. Nel frattempo, mentre la ristrutturazione economica andava distruggendo i poli industriali, base materiale ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] in stucco di due pennacchi della cupola: Scienza e Pietà e Timor di Dio (1732- il portico (1732-35). Eseguì poi la Fertilità dei campi (pagamenti tra il 1735 e il 1736 la tecnica dell'utilizzazione di materiali diversi, sfruttandone appieno le cromie ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] maggio 1836. A partire dai materiali preparatori della legge, con il ruolo della storia come scienza universale non solo nell’ Palagi Libri, 433, ins. 60; Firenze, Archivio dell’Accademia dei Georgofili, bb. 27, 173; Siena, Biblioteca degli Intronati, ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] 'incarico di riordinare e illustrare i materiali del museo stesso.
A quei primi in particolare sui Bongo e i Denka (Sull’antropologia dei Denka, ibid., XXXV [1905], pp. 17-70 française, 24 juillet 1913). Le scienze naturali, grazie al M., aprivano un ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] si valevano di materiali raccolti dalle spedizioni nell'America centrale patrocinate dall'Accademia dei Lincei, una delle multiflora. Nota preliminare, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 6, VIII (1928 ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] Pende, dedicò speciale attenzione alla biotipologia come scienza esplicativa dei problemi della crescenza, dell’eredità e della Sanità, per stabilire i controlli da svolgere sui materiali omeopatici diretti alla terapia.
Nel 1991 si staccò dalla ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] 1650, lasciò suoi averi e i materiali della bottega all’omonimo parente.
I Onore, Avarizia, Ignoranza, Scienza, Distinzione del bene dal interventi sarebbero stati seguiti pochi anni dopo da uno dei rarissimi componimenti poetici, se non l’unico, ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] I, p. III), ma non per questo riteneva inutile il materiale con il quale i giuristi prima del codice avevano sempre lavorato. Indirizzata e lontana dal «tuono cattedratico» dei «mediocri» e per «amore della scienza» volta anche a mostrare dissenso ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] in cui anche la scienza trovi una sua collocazione, secondo la prospettiva evolutiva dei saperi indicata da Comte. Il problema del metodo viene affrontato dal F. secondo prospettive antiformalistiche, seguendo le "leggi materiali" della psicologia e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...