ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] , 84 s.). Il possesso di materiali così scottanti comportò ripetuti interrogatori nel corso dei quali il detenuto cercò di sfumare la stima, riferita nel 1770 all’assunteria dell’Istituto delle scienze, ascendeva al valore di circa 13.000 lire, di cui ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] nei successivi decenni la maggior parte dei suoi – non numerosi – studi. nei Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, C (1966), è F. Ingletti, U. P. (1872-1966): materiali per una biografia intellettuale, tesi di laurea, Università di ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] occidentale eritreo con l’obiettivo di ricercare materiale zoologico e parassitologico. In tre mesi di luglio del 1938 fu uno dei dieci firmatari del Manifesto della razza, noto anche come Manifesto degli scienziati razzisti. Per queste sue prese ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] uso di una pluralità di materiali e tecniche, edilizie e artistiche se andasse considerata come opera di scienza, «macchina da costruzione», oppure d Inventario con note introduttive e indici dei committenti, dei luoghi, delle voci delle diverse ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] di S. Nazaro maggiore (BAMi, Archivio dei Conservatori, cart. 163, f. A.3 manufatti realizzati nei più svariati materiali – dall’avorio alla Ead., L. S.: un intellettuale barocco fra scienza e arte, in Conferenza internazionale sull’età barocca ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] primario quello di dare alla mole di materiali già raccolti da Graziano un nuovo e evidente: oltre il novanta per cento dei capitoli di L. derivano infatti dall non aver lasciato traccia di sé nella scienza canonistica. È assai probabile che a nuocere ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] ambo le facoltà.
Simbolo e concentrato dei suoi interessi fu la pionieristica e longeva dell’età medievale: autori e materiali minori e minimi ma prima sconosciuti pubblicistica. Accademico filarmonico e delle scienze, diresse dapprima l’istituto di ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] sulla formazione dei calcari saccaroidi, in Atti della Quinta Riunione degli scienziati italiani, Lucca paleontologia, VI (1900), 3, pp. 149-152; C. Caselli, Materiali per una bibliografia scientifica del golfo della Spezia e dintorni, La Spezia ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] dei Lincei. Rendiconti, III (1926), pp. 75-77) e sugli effetti del campo elettromagnetico sulla propagazione delle onde elettromagnetiche in materiali della riga Kα dei varii elementi, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere LIX ...
Leggi Tutto
SACCARDO, Pier Andrea
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Treviso il 23 aprile 1845 da Francesco Saccardo, di professione ingegnere, e da Elena Vidotta.
Si iscrisse nel 1855 al ginnasio del seminario patriarcale [...] e cominciò a pubblicare a Padova la serie dei Fungi Italici autographice delineati, conclusasi nel 1886. botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, pubblicata in due parti (Memorie del R. Istituto veneto di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...