GIANNINI, Giovanni
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Tereglio di Coreglia Antelminelli, in Garfagnana, il 25 dic. 1867, da Gustavo e da Marianna Grisanti. Compì gli studi universitari a Pisa, formandosi [...] e si attardò e irretì in una concezione separatistica della scienza, ma acquistò tuttavia meriti insigni negli studi sia storici che raccolte e da materiali catalogati dal G. stesso. Nell'introduzione egli sottolinea come alcuni dei canti riportati si ...
Leggi Tutto
PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] che utilizzavano in maniera magistrale l’algebra dei correnti e l’analisi di cono-luce carriera di un gran numero di scienziati di alto calibro.
La sua tutti gli organismi. Il suo lavoro sui materiali piezoelettrici, che era stato in precedenza ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] costruì una fitta rete di contatti con alcuni dei più importanti uomini di scienza del suo tempo, dal fisiologo svizzero Albrecht von piante che vi erano coltivate (cfr. A. Béguinot, I materiali d’archivio del R. Istituto ed Orto Botanico di Padova, ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] per l'ampiezza temporale e per la ricchezza dei profili degli autori trattati, sia per aver storico-pedagogica materiali e notizie giornalisti contemporanei, Napoli 1922, p. 190; Dizionario di scienze pedagogiche, Milano 1929, p. 597; F. Cambi, La ...
Leggi Tutto
SBORGI, Umberto
Franco Calascibetta
– Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, da Guglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli.
Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] difficoltà non lievi in relazione ai materiali impiegati e all’ottenimento di risultati dei soffioni boraciferi con particolare riguardo al loro contenuto in elio ed altri gas nobili, in Reale Accademia d’Italia. Memorie della classe di scienze ...
Leggi Tutto
MARTINI, Bartolomeo
Lorenzo Carpanè
– Nacque a San Bonifacio (presso Verona) nel 1676, da Giulio.
Il M. non deve essere confuso con Bartolomeo Antonio Martini, prefetto degli studenti nel seminario [...] d’Alpone.
Fonti e Bibl.: Monteforte, Arch. parrocchiale, Registro dei morti, anno 1720; Arch. di Stato di Verona, Compagnie d veneto di scienze lettere ed arti, LXIII (1904), parte 2, pp. 1-122 (passim); A. Béguinot, I materiali di archivio ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Manfredi
PORRO, Carlo. – Nacque a Como il 12 marzo 1813, secondogenito del conte Giovanni Pietro e di Barbara Verri.
Il padre, appartenente all’illustre casato patrizio dei Porro, [...] nel frattempo continuato a coltivare una forte vocazione per le scienze naturali, e già dai primi anni Trenta era stato pubblicazione e procurare a esso materiali e collaborazioni. Assiduo frequentatore anche dei successivi congressi, nel quinto ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] cementi per intonaci effettuati durante gli esami sui materiali calcarei. La relazione fu presentata dal K. di F. Calascibetta, in Rendiconti dell'Acc. nazionale delle scienze detta dei XL, Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5, XXI (1997), ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] di volumi in cui sono conservati molti materiali d'archivio provenienti da Palermo e dalla raccolte simili (tenendo conto naturalmente dei cambiamenti di stile e di dimostrare "quanto sia infinita" la scienza del contrappunto. L'inno gregoriano usato ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] Maria Egiziaca provvedendone alle esigenze spirituali e materiali. Alla sua morte le cosiddette penitenti che legge", sono un compendio della scienza liturgica dell'epoca in materia. Gli dall'incarico di censore dei libri francesi affidatogli dall' ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...