TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] per l’attuazione del progetto definitivo dell’Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Tumminelli fece parte del consiglio in virtù della cessione – sostenendo che le condizioni deimateriali fossero meno gravi di quanto rilevato e che ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] non lineari a due gradi di libertà, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 8, XVI [1954], pp diseguaglianza di Graffi, per i funzionali costitutivi deimateriali con memoria. Nel seguito tale risultato ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] per il Grandi, il F. si rivolse ai vertici della scienza coeva. A rappresentare le sue ragioni fu infatti chiamato il più pariniana ode La salubrità dell'aria), e fanno dell'insieme deimateriali. delle perizie e delle statistiche raccolti (e in gran ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] della cappella Pierleoni in S. Croce e S. Bonaventura dei Lucchesi, anteriore al 1631 e da Passeri (1772) pp. 26-42; R. Moscheo, Francesco Maurolico tra Rinascimento e scienza galileiana. Materiali e ricerche, Messina 1988, pp. 102 ss.; T. Venuto, ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] deimateriali provenienti dalla necropoli di Teano (Necropoli di età ellenistica a Teano dei Sidicini ), pp. 395 s.; A. Adriani, Comm. di E. G., in Atti dell'Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, XXIV (1963-64), pp. 97-110 (con bibl. a cura di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] Longhi, 1814).
Dal 1816 iniziò la raccolta deimateriali destinati alla redazione della Calcografia (La calcografia 1986, pp. 17-26; S. Massari - F. Negri Arnoldi, Arte e scienza dell'incisione, da Maso Finiguerra a Picasso, Roma 1994, p. 261; E. ...
Leggi Tutto
RAMPEGOLO, Antonio
Stefan Visnjevac
RAMPEGOLO, Antonio (Antonius Rampegolus de Janua, Antonius Rampegollis, Rampelogo, Rampazoli, Rampegoli). – Nacque molto probabilmente a Genova, tra il 1330 e il [...] nella varia tipologia deimateriali di predicazione utilizzati per la composizione dei sermoni (e probabilmente 596 s., 605, 615-618; Science and faith between observance and censorship/Scienza e Fede tra osservanza e censura, a cura di V. Bonani - M ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] delle relazioni tra l’Etruria e la Campania, in Studi e materiali di archeologia e numismatica, I (1901), 2, pp. 290- dell’istruzione superiore in materia archeologica (intesa come «scienzadei fatti e non dello spirito»), rivolgendo una particolare ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] come assistente volontario presso il laboratorio di test deimateriali della facoltà di ingegneria, il pomeriggio presso l .
Nel 1960 fu vincitore di concorso per una cattedra di scienza delle costruzioni in Italia e fu chiamato presso l’Università di ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] , in parte ancora esistenti. Eletto socio della Accademia delle scienze di Torino nel 1871, vi presentò in seguito alcune memorie sulle problematiche attinenti la resistenza e l'impiego deimateriali da costruzione. Ricordiamo tra le memorie del C ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...