DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] R. Istit. veneto di scienze, lettere ed arti, XC, (1930-31), 2, pp. 561-70; La distribuzione dei vortici nelle condotte chiuse D. può farsi risalire al 1933 quando pubblicò la memoria Moderni materiali isolanti del calore e del freddo, in Atti del I ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] e che, con il trasporto di materiali nelle piene, stava impedendo la navigazione del M. fino al termine dei suoi giorni. Di fronte alla , in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 3, Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] distribuzione dei redditi individuali, dimostrando, sulla base di un ampio materiale statistico, S. Steve, C. B. T. (1882-1963), in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, XVIII (1964), pp. 37-42; A. Gambino, La politica monetaria e ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] o psicologica". In Feuerbach, e nel suo "materialismo" vedeva "la conseguenza e la confutazione dell'eghelianismo e continuatore, dette anche notizia dei manoscritti e abbozzi lasciati, fra cui quelli di una Scienza dell'educazione, in cui, al ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] italiana per le scienze giuridiche del 1901, in seguito rist. nel citato vol. I dei Saggi di 61 ss.; G. Tarello, L'opera di G.C. nel crepuscolo dello Stato liberale, in Materiali per una st. d. cultura giuridica, III, Bologna 1973. pp. 679 ss. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] i materiali su 1864; G. Namias, C. E. A., in Atti d. Ist. veneto di scienze. lettere e arti, s. 3, XIII (1867-68), pp. 351-59; A. Arch. veneto, III(1872), pp. 211-40; Id., Saggio del catal. dei codici di E. A. C., ibid., IV(1872), pp. 59-132, 337 ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] da tre proprietà fondamentali della materia: 1) i punti materiali agiscono gli uni sugli altri a distanze piccolissime, dando luogo felicemente alla risoluzione dei più importanti problemi di fisica matematica e di scienza delle costruzioni.
Nel ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] con il Ciampoli) all'Accademia dei Lincei, in quel periodo così importante per la vita dell'Accademia e della scienza italiana che corrisponde, appunto, alla disputa galileiana contenuta nel Saggiatore.
I materiali biografici sul C. raccolti dal ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] dei primi fascicoli di una Flora rmnana, rimasta incompiuta. L'affluire a Roma di materiali 449; Di un rarissimo incunabolo dell'Opera agraria di Pietro dei Crescenzi, in Arch. di storia della scienza, III(1923), pp. 313 ss.; Flora delle Alpi ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] revisioni su materiali di tutto il mondo. Ma gli intensi scambi di corrispondenza e di materiale comportavano una 'ottantesimo compleanno la laurea honoris causa in scienze naturali; l'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei lo volle annoverare fra i ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...