ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] da mille impegni; preoccupato delle necessità materiali, si affretta a costituire un edificio alla interno del movimento francescano, in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali storiche e filol., XXXV (1980), pp. 97 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] nei calcoli, ma ebbero anche un'attività letteraria domestica, tra amici dei fratelli come P.I. Martello, V.F. Stancari, G. biography, IX, New York 1974, pp. 77 s.; I materiali dell'Istituto delle scienze, Bologna 1979, ad nomen; M. Bego, Cultura e ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] Torelli: di quest'opera, i cui materiali sono conservati fra gli autografi borghiniani della ma anche per feste fuori di Firenze come quella dei monaci di S. Croce di Fonte Avellana per ben fondate in più d'una scienza", al primo posto Piero Vettori, ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] morali, ma ancora le condizioni materiali della letteratura". Nuovi soggetti per le il futuro è affidata dal G. ancora alla scienza, forza più grande della stessa democrazia, " cui prefazione è un po' la summa dei motivi di disagio del G. di fronte ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Lianori) e altri materiali di interesse antiquario come poetici. Una prima radiografia della silloge con spoglio sistematico dei tituli si trova nel CIL, III, 1, pp. di Verdara, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXIV (1955-56), pp ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] la politica, ridefinire il suo ruolo nell'enciciopedia delle scienze, e soprattutto superare la grave scissione e quasi l' materiale casistico e formulava principi guardando all'oggetto concreto dei rapporti - l'esercizio del potere, la gestione dei ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] volume, costruito sui materiali documentari forniti dal J.L. Colomer, Peinture, histoire antique et "scienza nuova" entre Rome et Bologne: V. M. D. Aricò, M. moralista politico, in Il prisma dei moralisti. Per il tricentenario di La Bruyère. Atti del ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] nelle sue realizzazioni alla scienza umana, verso le più Pico; ed. critica e commento del materiale prodotto prima della morte di Pico in 2, 1993, n. 33, pp. 253-278. La testimonianza dei codici vaticani, in Rinascimento, XXXIII (1993), pp. 253-278; ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] di Roma si delineò anche il consenso dei due tecnici ferraresi e la possibilità di giungere ad altri senatori, tecnici e scienziati dell'Istituto) e, soprattutto materiali manoscritti preparatori delle Notizie degli scrittori bolognesi. Materiali ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] giungere sino alle misere case dei contadini una parte almeno dei progressi morali, materiali e scientifici del riformismo settecentesco una lettera del 25 giugno 1765: "Tutto quello che nelle scienze non giova all'uomo è perdimento di tempo. Se la ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...