GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] delle mere questioni "materiali". In questa prospettiva - oltre a La Compagnia di Gesù e la scienza del diritto, in Il IV centenario della costituzione il 16 apr. 1982.
La maggior parte dei suoi lavori è stata raccolta da Ombretta Fumagalli Carulli ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] egli si rivela ancora legato alle vedute dei mercantilisti, e ribadisce che di oro e al B. i riconoscimenti materiali che egli si attendeva. Tuttavia A. B. economista napoletano, in Atti della R. Acc. di scienze morali e pol., IV (1869), pp. 3-20; T. ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] 256-258) e i tentativi di ripresa dei rapporti che il L. proseguì fino al 1779 un'apertura al materialismo, sia pure , 276 s.; Ruggiero Giuseppe Boscovich. Lettere per una storia della scienza (1763-1786), a cura di R. Tolomeo, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Santo di Padova, in Musica, scienza e idee nella Serenissima durante il nel Settecento: quadro storico e materiali documentari, Firenze 2006, pp. 127 p. 427; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, V, pp. 553 s.; The New ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] in continua lotta per tutelare la salute dei figli dalle malattie (Pincherle a Morghen, i Quaderni di Studi e materiali di storia delle religioni. Mara, A. P.: storico del cristianesimo, maestro di scienza e di umanità, in Studi storico-religiosi, 4 ( ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] materiali conoscitivi (sulle condizioni oggettive del passato e del presente, sulle premesse legislative, amministrative o politiche dei "sociologico" quanto piuttosto in quello della "scienza pratica", utilizzabile per stabilire i migliori rapporti ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] arabo-latina, in Circolazione dei saperi nel Mediterraneo. Filosofia e scienze (secoli IX-XVII)/Circulations Ventura, Cultura medica a Napoli nel XIV secolo, in Boccaccio angioino. Materiali per la storia di Napoli nel Trecento, a cura di G. Alfano ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] fondata sulla convinzione che la scienza abbia dimostrato l'inesistenza di esistenzialmente.
Nell'ideazione e in alcuni particolari materiali e formali il B. si ispirò a provinciale e borghese dell'Italia settentrionale dei primi del '900 gli chiedeva, ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] rammarico al L. i materiali raccolti per completare le opere anche nelle arti e nelle scienze. Questa esigenza, maturata G. Sarchiani, Elogio del proposto M. L., in Atti dell'Accademia dei Georgofili, XXVII (1817), t. VIII; F. Inghirami, Storia della ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] e forse suo maestro; un Commento all'Ecclesiaste e uno al Cantico dei Cantici. Ma la sua fama resta affidata alle opere di diritto scienza del diritto canonico con principi e metodi nuovi: prima di tutto l'aver usato per le sue opere materiale ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...