GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] (Relazione per conto del min. dei Lavori pubblici) (Roma 1923). e l'imposta di consumo sui materiali per costruzioni edilizie, ibid., V Fonti e Bibl.: Necr., in Riv. di diritto finanziario e scienza delle finanze, I (1965), pp. 191 ss.; A.C ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] da due lamine quarto d’onda sovrapposte di materiali birifrangenti, noto oggi come bilama di Bravais- Fu socio dell’Accademia delle Scienze di Torino (socio nazionale dal 1930, presidente 1957-61), dell’Accademia dei Lincei (socio nazionale dal ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] dei tribunali, lo J. collaborò a molte riviste giuridiche italiane e straniere. Membro dell'Istituto lombardo di scienze contemporanei: F. Carnelutti ed il progetto del 1926, in Materiali per una storia della cultura giuridica, IV, Bologna 1974, ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] nei successivi decenni la maggior parte dei suoi – non numerosi – studi. nei Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, C (1966), è F. Ingletti, U. P. (1872-1966): materiali per una biografia intellettuale, tesi di laurea, Università di ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] uso di una pluralità di materiali e tecniche, edilizie e artistiche se andasse considerata come opera di scienza, «macchina da costruzione», oppure d Inventario con note introduttive e indici dei committenti, dei luoghi, delle voci delle diverse ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] primario quello di dare alla mole di materiali già raccolti da Graziano un nuovo e evidente: oltre il novanta per cento dei capitoli di L. derivano infatti dall non aver lasciato traccia di sé nella scienza canonistica. È assai probabile che a nuocere ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] sulla formazione dei calcari saccaroidi, in Atti della Quinta Riunione degli scienziati italiani, Lucca paleontologia, VI (1900), 3, pp. 149-152; C. Caselli, Materiali per una bibliografia scientifica del golfo della Spezia e dintorni, La Spezia ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] dei Lincei. Rendiconti, III (1926), pp. 75-77) e sugli effetti del campo elettromagnetico sulla propagazione delle onde elettromagnetiche in materiali della riga Kα dei varii elementi, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere LIX ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] , che privilegiasse le tecniche con le quali i materiali erano stati elaborati (Oro, argenti, gemme e L. ne diede l'interpretazione - risolutiva dei problemi sia funzionali, sia cronologici - di per una nuova scienza sussidiaria per l'archeologia ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] per i suoi Scrittori d'Italia, gli inviava un elenco dei suoi scritti (uno completo è in Faucci, pp. 36 Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, II, in Atti del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, XXVI (1901 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...