• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [2723]
Diritto [214]
Biografie [468]
Temi generali [292]
Fisica [220]
Storia [234]
Filosofia [184]
Arti visive [163]
Economia [161]
Scienze demo-etno-antropologiche [146]
Medicina [144]

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] e diritto privato, cit., p. 229). La preoccupazione dei più era il rischio dell'asservimento dell'individuo alla giuridico (1890-1910), «Annali della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Perugia. Materiali di storia», 1981-1982, 18, 6, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Marco Nicola Miletti Retorica dello scontento Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] 15 gennaio 1910 (Il problema e il metodo della scienza del diritto penale, «Rivista di diritto e procedura politica criminale nei discorsi inaugurali dei rappresentanti del pubblico ministero. 1879-1888, «Materiali per una storia della cultura ... Leggi Tutto

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] non si considera oscena l’opera d’arte o l’opera di scienza, salvo che, per motivo diverso da quello di studio, sia offerta ., Ereditare il futuro, cit., 141 ss.), comprensiva dei beni materiali e immateriali, delle attività (intese anche come beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Circonvenzione di persone incapaci

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] dei nuovi movimenti religiosi, Milano, 1996, 305 ss.). La relazione di tranfert, come ci viene insegnato dalla scienza degli effetti dannosi, senza esserci necessità di attendere dei pregiudizi materialmente verificabili (Ronco, M., op. cit., 7; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il problema dell'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema dell'amministrazione Fabio Rugge Il periodo storico e le sue scansioni Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] e filtra attraverso materiali e punti di vista che oggi attribuiamo a discipline diverse: la scienza politica, l’economia marzo 1903, nr. 203), essa fu applicata alla gestione dei servizi ferroviari (con la creazione di un’apposita 'azienda autonoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

ASSISE DI ARIANO

Federiciana (2005)

Assise di Ariano Ortensio Zecchino "La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] esteso a tutto il Regno la rete dei suoi funzionari: ciò avvenne appunto nel 1140 gladio dunque, cioè lo spirituale e il materiale, sono nella potestà della Chiesa'; Extravagantes, p. 163): "mentre la scienza giuridica ancora sulla fine del Duecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II IL BUONO – COSTITUZIONI DI MELFI

Assemblea costituente [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Carlo Bersani Abstract Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] di massima: la Democrazia cristiana con il 35,2 % dei voti otteneva 207 seggi; il PSIUP con il 20,7 e intellettuale, morale e materiale di ess.» Commissione per la G., Il concetto di status nella scienza giuridica del Novecento, Milano, 2013; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Certezza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Auretta Benedetti Abstract  La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] certezza giuridica nelle scienze sociali, per a rendere più agevole l’attività ricostruttiva dei fatti da parte del giudice). La Certezza del diritto o diritto alla certezza?, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 1997; Fioritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Successioni e donazioni [imposte sulle]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] dei suoi elementi rilevanti, inclusi i soggetti in essa coinvolti ed il suo contenuto patrimoniale. Trattasi di dichiarazione di scienza alla liquidazione dell’imposta, correggendo gli errori materiali e di calcolo ed escludendo le componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

DE LUCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giovanni Battista Aldo Mazzacane Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] la politica, ridefinire il suo ruolo nell'enciciopedia delle scienze, e soprattutto superare la grave scissione e quasi l' materiale casistico e formulava principi guardando all'oggetto concreto dei rapporti - l'esercizio del potere, la gestione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – BENEDETTO ODESCALCHI – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali