Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] pubblica utilità, sia a controllare i costi di produzione deimateriali e di costruzione, e quindi i prezzi di vendita degli verde; da scuola di esaltazione del sapere e della scienza senza incidenza sul tessuto sociale o improntata a criteri ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] il finanziamento dei poli centrali, superando la fase del sostegno 'a pioggia'; di promuovere la sistematizzazione delle testimonianze storiche della scienza e della tecnica esistenti nel territorio nazionale, compresi i materiali archivistici ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] delle Halles, sempre a Parigi, ne costituirono il trionfale decoro.
Lo sviluppo delle nuove tecnologie e dei nuovi materiali nella scienza edilizia e nell'architettura trova un riscontro parallelo negli oggetti minori e nell'arredamento, dove si crea ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] o in altre branche scientifiche, quali per es. l'elettronica, l'informatica, la diagnostica industriale, la scienzadei nuovi materiali, la chimica, la metallurgia, l'intelligenza artificiale e così via.
Di conseguenza l'evoluzione recente degli ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] dell’individuo, l’e. politica è la scienza che studia l’attività umana nella sfera dei rapporti economici. Il suo particolare oggetto non la piena utilizzazione delle risorse umane e materiali. La dissociazione tra le decisioni di risparmiare ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] ma la vita nel mondo, all’interno della comunità e dei suoi ordinamenti, costituisce lo scopo cui deve tendere l’educazione il concetto-chiave della scienza antropologica, definendolo come un complesso di ‘abiti’ e di ‘prodotti’ materiali che non si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] − il tasso di crescita della quota occupazionale dei settori basati sulla scienza e sulla tecnologia risulta essere, in Italia e ricerca e della riflessione storica legate allo studio dei resti materiali dell'i. non dovrebbe comunque essere soltanto ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] in periodo.
L'integrazione produce benefici, ma comporta anche dei costi: la proprietà comune di due (o più)
Il declino industriale. Il contributo delle scienze sociali alla diagnosi e alla definizione di alcuni di carattere materiale, altri del ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] denaro e beni materiali ‒ allo scopo di sviluppare l'attività diretta alla produzione di beni e di fornire un profitto aveva uno dei suoi presupposti essenziali nell'applicazione alla produzione dei ritrovati della scienza e della tecnologia ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] non è altro che l'aspetto ‛divertente' della scienzadei calcolatori. Forse la sorpresa nel vedere una macchina che .
Sia che si abbia a che fare con veri e propri oggetti materiali (come è nel caso di tutte le attività commerciali e industriali), o ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...