FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] riuniti dal F. nel collegio dei nobili, soppresso nel '40 per Padova 1837, pp. 3 s.). I materiali relativi alla visita pastorale nella diocesi di educati nel seminario di Padova distinti per virtù, scienza, posizione sociale, Padova 1951, pp. 175 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] meglio, accordando l'utile individuale, materiale e spirituale, con il bene nel 1780 l'antica Accademia di scienze ecclesiastiche fondata al tempo di Spinelli ad Indicem;F. Renda, B. Tanucci e i beni dei gesuiti in Sicilia, Roma 1974, pp. 183, 193, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] dell'anima; e, sul versante della scienza, la corruttibilità dei cieli. Diversamente, i moderni, Descartes sopra liberato da ogni visione antropomorfica e finalistica. Con questo cosmo materiale l'uomo, non più centro dell'universo, intrattiene un ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] in continua lotta per tutelare la salute dei figli dalle malattie (Pincherle a Morghen, i Quaderni di Studi e materiali di storia delle religioni. Mara, A. P.: storico del cristianesimo, maestro di scienza e di umanità, in Studi storico-religiosi, 4 ( ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] autunno del 1209, fu assai duro, sia per i disagi materiali, sia per l'incomprensione e lo scherno di cui i distruzione della regola, schernisce i frati desiderosi di scienza, disprezza il lusso dei nuovi conventi. l'attivismo e l'umiltà che ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] della Compagnia dei Bianchi della Giustizia, una confraternita impegnata nell'assistenza spirituale e materiale di chi pp. 108, 315 s., 321, 329; M. Rinaldi, Una scienza per il principe. Architettura e buon governo nel "Trattato delle fortificazioni ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] di articoli. Dopo il Premio reale dell’Accademia dei Lincei per le scienze storiche, del 1927, il 20 aprile del 1933 appunti di Raffaele Pettazzoni, a cura di A. Brelich, in Studi e materiali di storia delle religioni, XXXI (1960), pp. 23-55).
Morì a ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] 1853) che Th. Mommsen citerà con lode assumendone i materiali nel Corpus inscript. Latin. (V [1872], p. 1901-1902), pp. 17-37; G. Semprini, L'Accademia dei Concordi di Rovigo, in Archivio di storia della scienza, V (1924), p. 51; C. Jonghi Lavarini, V ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] e assembla i materiali delle due summae (1982), p. 128; G. Pomaro, Censimento dei manoscritti della Biblioteca di S. Maria Novella, ibid., L'insegnamento dell'aritmetica nel Medioevo, in Scienze matematiche e insegnamento in epoca medievale. Atti del ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] del sabba e delle streghe, come manifestazione dei poteri di Satana.
Nel 1746 il M. di possedere e amministrare beni materiali, lo sollecitarono a dare alle Rosa, Roma 1981, pp. 14 s.; V. Ferrone, Scienza, natura e religione, Napoli 1982, pp. 561, 649 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...