Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] scienziati sociali. Inoltre, anche se il persistere dei gruppi etnici e della fedeltà a essi è diventato uno dei problemi quanto l'appartenenza a esso comporterà per lui importanti ricompense materiali (v. Cohen, 1969); in questo processo i confini ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] sempre da Durkheim. Senonché, nella storia dei rapporti tra scienze sociali e suicidio, è più che probabile . Un'alternativa a costruzioni eziologiche e programmi terapeutici, in "Materiali per una storia della cultura giuridica", 1990, XX, 1, ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] di beni o di possibilità ideali e materiali, nonché una regolamentazione dei rapporti sociali basata sull'esclusività, che oltre di sistemi funzionali altamente istituzionalizzati della società - la scienza, la medicina, la tecnologia e l'economia. ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] facoltà di arti e scienze - dove le funzioni di formazione riguardano soprattutto la formazione dei propri successori nelle funzioni accademiche dissenso dalla decisione della maggioranza. Siffatti materiali, consegnati in documenti pubblici, sono di ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] per paura di perdere il rispetto dei colleghi e lo status superiore di in comune l'uso di risorse materiali per cambiare le condizioni dell'esistenza behavior, New York 1953 (tr. it.: Scienza e comportamento, Milano 1971).
Weber, M., Wirtschaft ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] personalità umana e, per analogia, dei rapporti sociali. Le scienze biologiche, ma soprattutto quelle sociali, ovvero per usare il linguaggio di Marx, i rapporti materiali di produzione non sono la cristallizzazione di alcuna necessità naturale ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] parte del più vasto ampliamento dei confini disciplinari che ha caratterizzato le scienze sociali particolarmente nel dopoguerra, e definita più recentemente come "l'uso di metodi e materiali storici ed etnologici per lo studio della natura e delle ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] e morali, costumi, tradizioni, e anche risorse materiali, la cui natura cambia da una società all' non significa affatto una dissoluzione delle singole scienze sociali, ma solo una modifica dei loro rapporti in direzione di un arricchimento ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] stregoneria a quelle situazioni in cui dei mezzi spirituali e materiali, generalmente disapprovati dall'insieme della società qualsiasi processo endogeno di modificazione o adattamento. La scienza occidentale, al contrario, disposta a discutere le ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] 1240), probabilmente il più noto e il maggiore dei mistici musulmani di tutti i tempi, culmine di della filosofia, della medicina, delle scienze matematiche e fisiche e della (che importarono piuttosto conoscenze materiali e tecnologiche), bensì, ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...