FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] lavori. Nel 1891 l'Accademia dei Lincei lo nominò socio corrispondente. di memorie pubblicate dall'Accademia delle scienze di Torino (Ricerche teoriche e sperimentali alternata anche in presenza di materiali ferromagnetici, fornì esplicitamente per ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Antonio
Valerio Giacomini
Nacque a Sarzana l'11 febbr. 1775 da Francesco e da Griselda Ama Casoni. Il 25 nov. 1793 si recò a Pavia per studiare scienze matematiche, ma da Giuseppe e Francesco [...] Frank, figli dei noto scienziato J. P. Frank, divenuti suoi amici, fu indotto a preferire la medicina e le scienze affini. Si dedicò , briofite, licheni; solo in parte illustrò i materiali accumulati nella Flora italica cryptogama (Bononiae 1858-67). ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] memoria Sui probabili modi di formazione dei cristalli digranato (Memorie d. R. Accad. delle Scienze dell'Istituto diBologna, s. ); Corso di geologia e fisica terrestre applicate ai materiali dacostruzione, Bologna 1881; Corso di litologia - Filoni ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Salvitelle (Salerno) il 7 giugno 1766 da Gennaro e da Laura Grassi. A tredici anni fu mandato a Salerno per istruirsi nelle scienze filosofiche e matematiche [...] restava pur sempre quella per le scienze naturali. Si dedicò quindi ben presto a viaggi di esplorazione naturalistica in varie province del Regno di Napoli raccogliendo soprattutto materiali botanici ed entomologici. Sono dei primi anni del 1800 le ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] G. (fedele a Galileo), proponendo al rivale due problemi dei quali questi pubblicò la soluzione nei Dialoghi contro Marchetti ( di storia della scienza di Firenze, X (1985), 2, pp. 77-136; L. Simonutti, G.G., in Materiali della Società italiana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] ; Fontana, 1988, pp. 30 s.). Il ricco materiale utilizzato fa pensare che si trattasse di una documentazione destinata -144; M. Dazzi, Sull'architetto del fondaco dei Tedeschi, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XCIX (1940), pp. ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] suoi exempla – non si parla di scienza – la comunità sacra cominciò a è assai scarna: l’epitaffio di una giovane nipote, uno dei suoi testi migliori (D. IX, N. X), i ad Adalardo, giudica le lettere un materiale non adatto a tutti, propter aliqua ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] ereditò la passione per le scienze e una visione provvidenzialistica in Europa.
Fonti e Bibl.: Materiali riguardanti l’attività di governo si Memorie per servire alla vita di Leopoldo II Imperatore dei Romani, già Gran Duca di Toscana, Firenze 1792 ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] non prima dell'esilio parigino, nelle dure circostanze materiali in cui si dibatteva. Legato come finanziere al nei confronti dei "furori del purismo moderno" in nome del primato delle "Scienze, e soprattutto delle scienze di applicazione"; ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] materiale 276 n., 337, 341 s. e n.; C. Agrati, G. Sirtori. Il primo dei Mille, a cura di A. Omodeo, Bari 1940, pp. 11, 21, 25, 50 L'azione politica di C. Correnti nel '48, in Annali di scienze polit., XIII (1940), 1-2, pp. 15, 17, 36 s ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...