FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Fiandra, sempre grazie all'appoggio dei Medici. Si recò quindi a Firenze Falconieri a Carpegna sono conservati materiali relativi al viaggio a Vienna del Cimento, in Ann. dell'Ist. e del Museo della scienza di Firenze, VI (1981), pp. 3-176.
Si veda ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] redigere gli elogi-necrologi dei soci, sorta di cronaca continuata in forma di ritratti della scienza italiana coeva: V. Malacarne Biblioteca Estense, Firenze 1987, pp. 38-41; Materiali per la storia delle matematiche nelle raccolte delle Biblioteche ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] , botanica e fisiologia vegetale a Catania, botanica per scienze geologiche a Napoli, e infine ecologia a Roma. per le quali, sulla revisione di vari materiali e di raccolte proprie, propose le dimensioni dei tricomi a T come carattere ausiliario per ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] alla conoscenza delle cose materiali e celesti su su X, p. 345; U. De Maria, Letterati, scienziati, artisti e patrioti di Romagna (1750-1860), in ad Indicem; C. Frati, Diz. bio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili italiani..., a cura di A. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] e assembla i materiali delle due summae (1982), p. 128; G. Pomaro, Censimento dei manoscritti della Biblioteca di S. Maria Novella, ibid., L'insegnamento dell'aritmetica nel Medioevo, in Scienze matematiche e insegnamento in epoca medievale. Atti del ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] del sabba e delle streghe, come manifestazione dei poteri di Satana.
Nel 1746 il M. di possedere e amministrare beni materiali, lo sollecitarono a dare alle Rosa, Roma 1981, pp. 14 s.; V. Ferrone, Scienza, natura e religione, Napoli 1982, pp. 561, 649 ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] cultura filosofica e ottima conoscenza dei testi, con lo scopo appropriate per dare ordine» alla scienza giuridica, una scienza «empirica ma non meccanica», che documents inédits, Paris 1883; F. Lampertico, Materiali per servire alla vita di G. P. ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] una dedica a Tazzoli (Giornale dell'I.R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti e Bibllioteca italiana compilata da varj dotti nazionali desiderio di migliorare, moralmente e materialmente, le condizioni dei ceti poveri, Pezza Rossa partecipò ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] XVI (Milano 1946), testimonianza dei suoi studi sulle condizioni morali e materialidei lavoratori dei secoli di mezzo.
Si di P.S. L., a cura di C.G. Mor, in Atti dell'Accademia di scienze lettere ed arti di Udine, s. 6, XIV (1954-57), pp. 287-307.
...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] 1895 aveva iniziato lo studio dei principali indirizzi della sociologia, disciplina di giustizia determinato dalle condizioni materiali storiche della vita degli uomini 26. Per la concezione della sociologia come scienza di analisi e di sintesi ma a ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...