CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] VII, Milano 1873, pp. 76 s.; P. Amat di San Filippo, Biogr. dei viaggiatori ital. colla bibliogr. delle loro opere, I, Roma 1882, p. 525; P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Mem. del R. Istit. veneto d ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] nelle discipline anatomiche, con lui collaborò sia nella realizzazione dei preparati anatomici sia nell'attività di ricerca e nella ostetrico di Giovanni Antonio Galli, in I materiali dell'Istituto delle scienze (catal.), Bologna 1979, p. 243; ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] .
A Torino si impegnò nell’analisi dei fenomeni percettivi, soprattutto delle sensazioni di che non riuscirono per mezzo della loro scienza a risolvere il mistero.
Alla fine degli i bambini nei loro bisogni materiali, biologici, psicopedagogici, di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] in stucco di due pennacchi della cupola: Scienza e Pietà e Timor di Dio (1732- il portico (1732-35). Eseguì poi la Fertilità dei campi (pagamenti tra il 1735 e il 1736 la tecnica dell'utilizzazione di materiali diversi, sfruttandone appieno le cromie ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] maggio 1836. A partire dai materiali preparatori della legge, con il ruolo della storia come scienza universale non solo nell’ Palagi Libri, 433, ins. 60; Firenze, Archivio dell’Accademia dei Georgofili, bb. 27, 173; Siena, Biblioteca degli Intronati, ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] si valevano di materiali raccolti dalle spedizioni nell'America centrale patrocinate dall'Accademia dei Lincei, una delle multiflora. Nota preliminare, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 6, VIII (1928 ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] 1650, lasciò suoi averi e i materiali della bottega all’omonimo parente.
I Onore, Avarizia, Ignoranza, Scienza, Distinzione del bene dal interventi sarebbero stati seguiti pochi anni dopo da uno dei rarissimi componimenti poetici, se non l’unico, ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] in cui anche la scienza trovi una sua collocazione, secondo la prospettiva evolutiva dei saperi indicata da Comte. Il problema del metodo viene affrontato dal F. secondo prospettive antiformalistiche, seguendo le "leggi materiali" della psicologia e ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] di scienza civile; non gli mancò tuttavia occasione di frequentare le corti e di sondare l'animo dei principi primo ha attirato l'attenzione su questa presenza di materiali campanelliani nella Philosophia regia, ha istituito laboriosi raffronti fra ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] l'identità materiale, o la disinvolta fusione, di molti passi dei lavori del C. con pagine singole dei testi , Genova 1825, III, pp. 210 s., 253-255; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, Venezia 1863, II, pp. 406-408; G. Toffanin: Machiavelli ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...