DALLA DECIMA, Angelo
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] ricorso fino allora; a questo scopo tradusse in italiano uno dei manuali più recenti e validi, quello inglese di W. 35-40 e passim; G. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, Venezia 1905, I, p. 59; II, p. 38; L ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] incarichi di notevole prestigio: fu presidente dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, direttore del Circolo giuridico dell'uomo rivolta alla soddisfazione dei bisogni e all'acquisto dei beni materiali, ossia dell'attività economica: in ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] il suo impegno - risoluzione di problemi industriali e studio di materiali per la difesa - il D. non poté pubblicare i risultati la storia della scienza contemporanea e dei XL presso l'Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Numerose note ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] 1911, superata la maturità con il massimo dei voti e ottenuta una borsa di studio, la vita. Musica e letteratura, arte e scienza furono in quegli anni il corredo di autori e istituzioni, nonché di materiali relativi sia all’attività editoriale, ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] lettura dei risultati di osservazione e di esperienza per interrogare non solo le fonti archivistiche e bibliografiche, ma anche i grandi monumenti della scienza biologica: musei anatomici, preparati naturalistici e raccolte di strumenti. I materiali ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] al progresso civile e materiale dell'uomo e di trovare invece la natura chimica di quelle acque, dei sali minerali in esse disciolti e la pp. 135-138; B. G., in Giorn. degli studiosi di lettere, scienze, arti e mestieri, II (1870), 37, pp. 123-127; L ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] storia regionale, imperniata sulle vicende dei patriarchi, è trattata con a misurarsi con la storia della scienza, una materia per lui nuova, 1878-1962), in Reti medievali. Memoria. Profili e materiali, 2008, http://fermi.univr.it/rm/Memoria/Mem-prof ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] illustri, Bassano 1807, pp. 63, 72; A. Dal Pozzo, Storia dei Sette Comuni, Vicenza 1820, p. 342; G.B. Baseggio, Memorie 721; P.A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, Venezia 1901, I, p. 51; Le ville venete ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] del G., si adoperò per farlo ammettere al noviziato dei gesuiti di Napoli, dove entrò il 15 maggio 1766. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per lastoria di questa scienza, in Memorie del R. Istitutoveneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895 ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] inteso quale strumento della scienza antiquaria e della , con ogni probabilità ricavata dai materiali rimasti nello studio dell'artista dopo di C. L. nel Gabinetto comunale delle stampe, in Boll. dei Musei comunali di Roma, n.s., VII (1993), pp. 43 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...