GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] di terreni diversi: affrontò la catalogazione deimateriali naturalistici raccolti dallo zio, intraprese esperienze piante, s. 3, 1985, n. 33; A. Saltini, Storia delle scienze agrarie, II, Bologna 1987, pp. 127-138. Il valore dell'indagine sulle ...
Leggi Tutto
COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] la suddetta materia, anche per quelle di chimica analitica e di scienzadei metalli, sempre presso l'università di Roma. Negli anni 1939 R.S.S., dove gli studi dei trattamenti superficiali deimateriali sono tradizionalmente coltivati per l'indirizzo ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] formazione di tecnici agricoli, contemporaneamente alla raccolta di ingenti materiali di interesse naturalistico, e in special modo micologico. destinati ad assumere notorietà nei diversi campi della scienzadei vegetali.
Si spense il 12 febbr. 1964 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] si ricordano memorie concernenti prove aerodinamiche e di resistenza deimateriali: Il canale del vento dell'istituto di aerodinamica del esperienza di progettista confluirono nelle Lezioni sulla scienza del progetto degli aeromobili, I-II, Torino ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] fondare e dirigere un laboratorio di tecnologia deimateriali aeronautici, che fece poi parte dell'Istituto chimica, dai materiali da costruzione alla metallurgia, con particolare riguardo all'elettrochimica e alla scienza aeronautica, entrambe ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] rappresentative si ricordano: Criteri sperimentali di scelta deimateriali di sutura nelle ferite del miocardio, in P. Stefanini, Trapianti d'organo: la situazione in Italia, in Nuova Scienza, ottobre 1978; S. Vicario, A. D., in Gazzettino medico, 31 ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] museo onde consentire agli studiosi l'esame deimateriali istologici a forte ingrandimento. Per suo merito 1938, p. 28; G. Cavazzuti, I duecentosettantacinque anni della Accademia di scienze lettere ed arti di Modena, Modena 1958, ad indicem; C.G. ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] dipendenza della emissione elettronica dal numero atomico deimateriali esposti a radiazioni gamma (Recenti contributi della Consiglio nazionale delle ricerche. Fu socio onorario dell'Accademia delle scienze di Ferrara.
Morì a Padova il 3 apr. 1978.
...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] cinque celebri volumi delle sue Lezioni sulla scienza delle costruzioni (pubblicati a Torino: I, Nozioni di statica grafica, 1891; II, Teoria dell'elasticità e resistenza deimateriali, 1891; IV, Teoria dei ponti, 1894; V, Spinta delle terre: muri ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] chiarezza e d'ordine decorativo nella organizzazione deimateriali poetici, peraltro tutti largamente canonici.
Assolutamente dispose infatti che in Arcadia ci si occupasse di scienza, filosofia, teologia, archeologia, storia, diritto. Diede ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...