PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] storia regionale, imperniata sulle vicende dei patriarchi, è trattata con a misurarsi con la storia della scienza, una materia per lui nuova, 1878-1962), in Reti medievali. Memoria. Profili e materiali, 2008, http://fermi.univr.it/rm/Memoria/Mem-prof ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] del G., si adoperò per farlo ammettere al noviziato dei gesuiti di Napoli, dove entrò il 15 maggio 1766. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per lastoria di questa scienza, in Memorie del R. Istitutoveneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895 ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] primario quello di dare alla mole di materiali già raccolti da Graziano un nuovo e evidente: oltre il novanta per cento dei capitoli di L. derivano infatti dall non aver lasciato traccia di sé nella scienza canonistica. È assai probabile che a nuocere ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] devota e santa e a una scienza vasta e diffusa, l'instancabile sermonario privato, costituito da materiali probabilmente derivati dalle carte del .: Firenze, Arch. di S. Maria Novella, Vite dei frati di S. Maria Novella celebri in santità descritte ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] Maria Egiziaca provvedendone alle esigenze spirituali e materiali. Alla sua morte le cosiddette penitenti che legge", sono un compendio della scienza liturgica dell'epoca in materia. Gli dall'incarico di censore dei libri francesi affidatogli dall' ...
Leggi Tutto
BUCCI, Antonio
Ugo Baldini
Nato a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori, in una famiglia agiata, compì i primi studi nel seminario locale, ove discusse anche alcune tesi teologiche. Frequentò [...] terza giornata tratta il rapporto delle idee e dei loro supporti materiali, delle parole con le cose, affrontando B. operava un serio tentativo di fondare filosoficamente una scienza della natura unitaria.
Queste opere gli procurarono notevole ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...