Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] a dire di fattori come la proprietà privata dei mezzi di produzione e di distribuzione, la truppa. Nè c'è alcun bisogno di incentivi materiali: tutti i funzionari, dirigenti e simili riceveranno il progresso della scienza moderna e della tecnologia ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] contro lo statalismo, il materialismo e il nazionalismo dello Stato d'Israele e dei suoi dirigenti.
Sempre nel dire che in una certa misura lo è ancora oggi - non per la scienza, ma per la morale, i cui tre principi fondamentali sono i seguenti: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] una particolare qualità letteraria dei suoi testi, né da una sua capacità di oltrepassare il piano della materiale ed elementare cronaca a contemplare, fra l’altro, una vera e propria ‘scienza del falso’. Anche il falso si dimostrerà, tuttavia, una ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] guerra un mezzo di trasformazione sociale. Allo studioso di scienze politiche e allo storico moderno la guerra è apparsa un territoriale, dallo smembramento, dal danneggiamento dei suoi interessi materiali; ovvero mirante ad accrescerne il potere ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] potenziale monopolista. Le condizioni materiali per il progresso del commercio e dei trasporti migliorarono grazie alla , Sigmaringen 1993; F. II e il mondo mediterraneo; F. II e le scienze; F. II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] stili di vita e dei comportamenti individuali propri, ancora oggi, dell'uomo occidentale.
La scienza perduta dei Greci
Se i Greci al benessere dell'animo che al progresso delle condizioni materiali.
Il laboratorio della politica
La Grecia non fu ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] filosofia e della scienza, la bellezza della poesia e delle arti; il concreto affermarsi in forme autonome dei gruppi umani raccolti Carlo V che devastarono la città lasciando ingenti danni materiali e infliggendo al mondo cristiano, già scosso dalla ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] della guerra a ricorrere alle risorse, umane e materiali, dei loro imperi coloniali. Ora, ciò era possibile soltanto a una formulazione sistematica di queste osservazioni.
Sebbene la scienza borghese non avesse mai perduto di vista l'importanza ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] . Sui costi materiali dell'assurda guerra contrastano le molte indicazioni dei contemporanei, che toscane" di Maffeo Barberini. Stampe e problemi di cronologia, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. IV, 39, 1979-80, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] da ogni dipendenza dal potere ecclesiastico. Un collage di materiali e un procedimento certo non inusuale per il tempo e nuovo secolo […] uno dei motivi che avevano condotto a ricercare una scienza della storia o la storia come scienza, era stato di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...