(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] ordinate per le fusoliere), e pannelli di rivestimento.
Il comportamento di una struttura a guscio può essere così schematizzato (figg chiamarsi "aviazione" intendendo l'aviazione come "la scienza e l'arte del volo umano" (A. Ambrosini); si può quindi ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] politologia, antropologia e sociologia, definita anche scienza della società. Soprattutto in quest'ultima disciplina la s. assume una prestano comunque particolare attenzione alle basi biologiche delcomportamento sociale sia degli animali sia degli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] biologica e i grandi problemi della biologia. L'evoluzione delcomportamento e del sistema nervoso, xi Seminario: Roma 1-3 marzo 1984, in Contributi del Centro linceo interdisciplinare di scienze matematiche e loro applicazioni, 1985, 71, pp. 75-123 ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] che "ogni struttura culturale e ogni singolo atto di comportamento sociale produce comunicazione".
Si presenta pertanto, da una volumi di linguistica e di scienze umane, principalmente l'edizione critica del Cours de linguistique générale di Saussure ...
Leggi Tutto
. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] che ormai stanno alla base della scienza. Predicare ed esportare nei paesi del Terzo Mondo l'istruzione tradizionale occidentale ottenute interrelazioni empiriche fra i vari tipi di comportamentodel pubblico, che hanno condotto alla formulazione di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ai minimi del 15ı degli anni Settanta. In parte la natalità ancora elevata è da attribuire al comportamento demografico di nella civiltà dei consumi e nella pretesa obiettività delle scienze" che andava ben oltre il campo specifico dell'arte ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] (v. in questa App.), dal 1939 in poi. Le scienze medico-chirurgiche si sono servite delle tecniche della c. scientifica Yale, che coniò il termine di cinemanalysis. Nel campo delcomportamento umano in genere, molte applicazioni ha avuto la tecnica ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] di "fisiologia dello sviluppo" usufruendo questa scienzadel metodo sperimentale, quindi fisiologico, applicato allo corrispondenza fra uova regolative e uova a mosaico: il comportamento di uova rese difettose (frammenti o blastomeri isolati) varia ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] capacità di fissare i prezzi e tiene conto sia delcomportamento dei consumatori sia di quello delle i. rivali.
L it. Milano 1987).
Il declino industriale. Il contributo delle scienze sociali alla diagnosi e alla definizione di strategie di risposta, ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] Green che per primo la introdusse in un problema di elettrostatica. è del tipo
r = r(P, P′) designando la distanza tra i ciò sia difficilmente realizzabile e comporti dispendî inutili; non è così 1959; O. Belluzzi, Scienza delle costruzioni, 3 voll., ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...