Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] ha così assunto un ruolo d'importanza fondamentale per la teoria della scienza dei materiali e della struttura della materia.
La possibilità di usare nell'ambito della quale la predizione esatta delcomportamento di un sistema risulta impossibile: non ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ; G. Juan, spagnolo, ecc.), gettò le fondamenta della scienza navale moderna, e fece raggiungere al naviglio velico l'apice quello Tn della nave.
Di particolare importanza è lo studio delcomportamento della nave nei due casi limiti in cui si suppone ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] teoriche fu non meno grande di quello che reciprocamente la scienza ha avuto sulla pratica.
Non uguale disagio si è che era semplicista e macroscopico, una rappresentazione delcomportamento della materia in base ai suoi elementi costitutivi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] pure la pretesa di formulare leggi generali delcomportamento umano, che poneva in secondo piano ufficiale dell'egittologia. Con quest'ultimo termine si designa la scienza storica che studia l'antica civiltà egiziana dal suo primo manifestarsi ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] corpo umano (cinematografia della vescica e di altri organi). Nelle scienze fisiche il cinematografo è un potente mezzo d'analisi (studio delcomportamento dei materiali alla trazione e alla torsione; fenomeni di rottura; studio dell'accensione dei ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] distinzione fra logistica ed aritmetica; fra arte di calcolare e scienza dei numeri. Con frase incisiva Aristosseno dice che Pitagora "elevò stessa analisi infinitesimale (come la ricerca delcomportamento di una funzione numerica al crescere ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] della variabilità delcomportamento dell'utente, derivata dall'evoluzione della struttura familiare nonché del modo stesso d immersa nel verde; da scuola di esaltazione del sapere e della scienza senza incidenza sul tessuto sociale o improntata a ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] nuova scienza, l'aerodinamica, derivando metodi e teorie dall'idrodinamica già costituita in scienza per metodo di Klemperer e di Kármán, di risolvere il problema delcomportamento aerodinamico dei corpi penetranti, colpiti in deriva da un vento ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] sottili filamenti. E una conoscenza più perfetta delcomportamento delle espansioni alla periferia dei neuriti ha suppl., XLI (1930).
Istopatologia.
È quel ramo di scienza che studia le alterazioni patologiche degli elementi che costituiscono il ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] costituisce ai nostri giorni uno dei rami meglio elaborati delle scienze fisiche, e i cui risultati sono da accettare con la , lo stato del grammo d'aria è individuato dalla pressione e dalla temperatura.
Lo studio delcomportamento dei corpi ha ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...