Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] di capacità del bulbo), appariva, in vista delcomportamento identico dei varî gas di fronte a variazioni del loro stato dei loro caratteri fisici e del meccanismo della loro propagazione appartiene, non già alla scienzadel calore, ma all'ottica. ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] scienza che si occupa del controllo e della comunicazione non soltanto nelle macchine ma anche negli esseri viventi (caratteristica tipica dei quali è indubbiamente la c.); analogamente J.W. Forrester, in un suo noto saggio (1971) sul comportamento ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] possibili prima che fosse stato risolto il problema delcomportamento statico dell'arco.
Quantunque i Romani facessero ed artistiche di Architettura, Torino 1899; C. Guidi, Lezioni di scienza delle costruzioni, II e IV, Torino 1924; O. Marucchi, ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] il contributo dell'ingegneria e degli ingegneri alla scienza dell'organizzazione.
Non sono mancati nel tempo notevoli basati sui vari concetti di equilibrio. La modellistica delcomportamento dei consumatori è stata così riesaminata tenendo conto ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] che assicurano la buona riuscita.
La scienzadel costruire si vale potentemente delle matematiche, le difficoltà grandissima; pertanto si preferisce procedere all'esame delcomportamentodel solido nel caso in cui una sola delle sollecitazioni ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] rappresenta quindi una prassi scientifica nuova, che emerge nella scienzadel Novecento e anzi la caratterizza. È spontaneo tentare ponendo ω[H]=ω₀ π[H]. L'analisi qualitativa delcomportamento delle soluzioni mostra che il modello è in grado di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] gran parte dei diversi rami dell'ingegneria e della scienza; a motivo di tale multidisciplinarietà il settore elettrico ha a grande distanza e su terreno accidentato, lo studio delcomportamento di grandi strutture, quali le dighe, in caso di ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...]
In genere, le applicazioni delle c. digitali nella scienza e nelle industrie e commercio sono di una varietà si può procedere a una esplorazione di massima delcomportamentodel sistema con precisione ridotta e, passando successivamente al ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] alle tecniche digitali rese possibili dagli sviluppi della scienzadel computer con la sua enorme capacità di elaborazione. A livello toracico questi sistemi di radiografia computerizzata comportano una miglior risoluzione di contrasto e una ridotta ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] , normale e patologico, delcomportamento e dell'evoluzione degli organismi.
Ma per avviare qualsiasi programma di controllo e modificazione genetica di organismi viventi occorre che agli efficienti strumenti di una scienza in continuo e rapido ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...